Dopo Verona città, i semafori Photored sbarcano anche in provincia. L’ultima novità riguarda Isola della Scala, dove è stato collocato un dispositivo di controllo del passaggio col rosso nella frazione di Pellegrina. Il sistema è stato installato a fine giugno, e attualmente è in corso la fase di pre-esercizio, durante la quale non vengono ancora emesse sanzioni, ma si monitorano i comportamenti degli automobilisti.
Il periodo di rodaggio terminerà il 31 luglio, dopodiché, a partire dal 1° agosto, ogni violazione sarà rilevata e sanzionata automaticamente. L’introduzione del Photored si inserisce in un piano di ampliamento della videosorveglianza stradale già attivo nel comune capoluogo, dove sono operativi quattro semafori intelligenti. Ora, anche il territorio provinciale viene coinvolto nella strategia di sicurezza e prevenzione degli incidenti agli incroci semaforici.
La polizia locale del Distretto VR5a invita gli automobilisti a rispettare il Codice della Strada, sottolineando l’importanza di una guida prudente anche in assenza di controlli elettronici. L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire comportamenti pericolosi, soprattutto agli incroci, tra le aree urbane più esposte al rischio di incidenti.
Le sanzioni previste sono significative. In base all’articolo 146, comma 3 bis del Codice della Strada, il passaggio con il semaforo rosso comporta una multa da 167 a 665 euro. Per chi paga entro 5 giorni, l’importo può essere ridotto a 116,90 euro, se l’infrazione avviene tra le 7 e le 22. In fascia notturna (dalle 22 alle 7), la sanzione sale a 222,67 euro, ma si può ridurre a 155,87 euro se pagata tempestivamente.
Oltre alla multa, sono previsti anche 6 punti decurtati dalla patente. I neopatentati rischiano il doppio, ovvero 12 punti, e in caso di una seconda violazione nel biennio successivo, la normativa prevede anche la sospensione della patente da uno a tre mesi.
Con questa misura, Isola della Scala si allinea alle politiche di sicurezza già adottate nei principali centri urbani, rafforzando i controlli e puntando a ridurre il numero di infrazioni legate al mancato rispetto della segnaletica semaforica.