Torna a Verona l’appuntamento con Fieracavalli, la manifestazione internazionale dedicata al mondo equestre, giunta alla 127ª edizione, in programma dal 6 al 9 novembre 2025. L’evento, tra i più prestigiosi a livello europeo, si presenta in una veste completamente rinnovata, con un layout espositivo ridisegnato, nuovi spazi tematici e una logistica ottimizzata per migliorare l’esperienza di tutti i partecipanti: pubblico, operatori e atleti.
L’intero percorso fieristico sarà articolato in 12 padiglioni, con un’organizzazione pensata per semplificare l’orientamento, valorizzare ogni comparto del settore e garantire un flusso di visita più fluido. Tra sport, allevamento, cultura e tradizioni, la nuova mappa punta a una fruizione più accessibile e sostenibile, con attenzione particolare al benessere degli animali e alla qualità degli spazi.
Tra le novità più significative, il padiglione 11 ospiterà per la prima volta le competizioni giovanili FISE, su oltre 7.000 metri quadrati. I giovani talenti italiani del Salto Ostacoli si confronteranno in campi gara e aree prova visibili al pubblico, in un’area che includerà anche il Palco Arena FISE, spazio per talk, incontri e premiazioni.
Il padiglione 5 cambia destinazione d’uso, diventando scuderia ufficiale della Longines FEI Jumping World Cup™, con ambienti più silenziosi e sicuri per garantire il massimo comfort ai cavalli in gara. Jumping Verona, unica tappa italiana della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli, avrà il suo cuore pulsante nel padiglione 7, con strutture tecniche rinnovate e campi prova di ultima generazione.
Non mancheranno gli spazi dedicati alla cultura equestre internazionale. Il padiglione 9 celebrerà l’eleganza iberica, con un nuovo allestimento ideato dall’architetto Henry Timi: un mix suggestivo di design minimalista e tradizione spagnola, dedicato alla grazia dei cavalli iberici.
Gusto e ospitalità saranno centrali nell’edizione 2025, grazie al nuovo progetto firmato da Filippo Polidori. L’area food & hospitality proporrà un’offerta gastronomica curata e coerente con i valori della fiera, offrendo un’esperienza multisensoriale per visitatori e operatori.
I pilastri storici dell’evento restano confermati. Il Future Riders Village (pad. 1) proporrà attività educative per i più piccoli, mentre l’Area Animazioni e i padiglioni dello shopping accoglieranno spettacoli, battesimi della sella e tutto il meglio per cavalli e cavalieri. Il padiglione 2 ospiterà il Ministero dell’Agricoltura, mentre l’eccellenza dell’allevamento italiano sarà rappresentata nel padiglione 9 e i cavalli arabi troveranno spazio nel padiglione 3.
Fieracavalli 2025 si conferma così come un evento in equilibrio tra tradizione e innovazione, punto di riferimento per il settore e vetrina per l’eccellenza equestre nazionale e internazionale.