La igus:bike, bicicletta realizzata interamente in plastica riciclata, ha fatto tappa a Verona nel suo tour mondiale, dopo aver già attraversato il Lago di Como e le città di Bergamo e Brescia. Il progetto è promosso dalla azienda tedesca igus, specializzata in soluzioni tecniche in plastica, con l’obiettivo di mostrare come anche i materiali di scarto possano dare vita a prodotti utili, durevoli e innovativi.
Il viaggio veronese della city bike si è trasformato in una vera e propria pedalata simbolica tra storia e futuro. La igus:bike è partita da piazza Bra, con l’Arena di Verona come sfondo, attraversando i principali punti della città: Castelvecchio, Porta Borsari, piazza delle Erbe e infine il Ponte di Pietra, dove si è idealmente concluso il tour con lo sguardo rivolto verso il fiume Adige e un domani più sostenibile.
Un tour mondiale per promuovere l’economia circolare
Lanciata nell’ottobre 2023 da Colonia, la igus:bike ha già percorso oltre 6.000 chilometri attraversando Europa e Asia, con tappe simboliche a Singapore, Tokyo, Shanghai e New Delhi. Il passaggio per l’Italia rappresenta un momento centrale di questo viaggio, in un Paese che sta cercando nuove soluzioni per un futuro più green e circolare.
La bicicletta non è solo un prodotto innovativo, ma un mezzo per sensibilizzare le persone su un tema globale: la necessità di rivalutare l’uso della plastica e di trasformarla da rifiuto a risorsa. Un messaggio che ha trovato un’eco significativa a Verona, città dalla doppia anima: storica e dinamica, radicata nel passato ma aperta all’innovazione.
Tecnologia “lube-free” e design ecologico
La igus:bike è progettata per non richiedere lubrificazione, grazie a un sistema definito “lube-free technology”, che consente una manutenzione minima pur garantendo alte prestazioni. Interamente realizzata in plastica riciclata, la bicicletta è resistente agli agenti atmosferici, facile da assemblare e pensata per durare nel tempo, senza compromettere l’estetica o la funzionalità.
Ogni componente della bicicletta – dal telaio ai pedali – è frutto di un approccio ingegneristico basato sull’ecodesign, con l’obiettivo di dare una seconda vita alla plastica, riducendo l’impatto ambientale senza rinunciare a comfort e innovazione.
Un simbolo di mobilità urbana sostenibile
Oltre ad essere una city bike moderna, la igus:bike rappresenta un simbolo di cambiamento culturale. Dimostra che l’economia circolare non è un’utopia, ma una possibilità concreta se si mettono in campo ricerca, tecnologia e visione. Con questo progetto, igus intende stimolare un dibattito globale su come i rifiuti plastici possano diventare materia prima per la mobilità urbana del futuro.