SMart Festival Diffuso 2025: arte, imprese e comunità al centro dell’estate veronese

Dal 9 luglio al 27 agosto torna a San Martino Buon Albergo la rassegna culturale che unisce teatro, musica, cinema e territorio

Comune di San Martino Buon Albergo

Dopo il successo della prima edizione, lo SMart Festival Diffuso torna a San Martino Buon Albergo con una ricca proposta culturale che si svilupperà tra luglio e agosto in più location del territorio. Il festival, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune, non è solo una rassegna di spettacoli, ma un progetto di comunità e cooperazione che mette insieme arte, imprese e cittadini.

SMart è l’acronimo di San Martino Arte Rete Territorio, e rappresenta l’essenza di un festival che supera i confini spaziali e istituzionali, coinvolgendo aziende locali, spazi produttivi e aree pubbliche, in un format diffuso che dà valore alla cultura come motore di crescita sociale ed economica.

Due anime, una visione condivisa

Il festival si articola in due sezioni principali:

  • IMPRESA CULTURA, che porta il teatro d’autore in luoghi produttivi del territorio;

  • PASSATEMPO, una rassegna di spettacoli pensata per le famiglie, all’insegna dell’intrattenimento e della leggerezza, ambientata ai Campi sportivi Olimpia.

SMart non è solo un festival, è un’idea di comunità che prende forma grazie alla collaborazione tra pubblico e privato”, afferma l’assessora Francesca Besana, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle imprese non solo come sponsor, ma come attori culturali.

IMPRESA CULTURA: teatro d’autore nei luoghi del lavoro

Tre gli appuntamenti in programma, ospitati da aziende simbolo del territorio:

  • 9 luglio – Genero Anna
    Se mi lasci non vale, una commedia brillante del Teatro delle Temperie con Mara di Maio e Andrea Lupo, sulle dinamiche familiari tra ironia e riflessione.

  • 16 luglio – Fontanara
    20 grammi, monologo intenso e ironico di Nicola Ciaffoni (Caraboa Teatro), che affronta il tema della sostenibilità con taglio contemporaneo.

  • 30 luglio – Calzaturificio Jumbo
    Cuoro di e con Gioia Salvatori, un’irriverente riflessione sull’amore e le sue contraddizioni, ispirata all’omonimo blog.

PASSATEMPO: divertimento per tutte le età

Con un occhio di riguardo per le famiglie e i più piccoli, PASSATEMPO offre una selezione di spettacoli multidisciplinari e proposte cinematografiche:

  • 23 luglioFrom a Suitecase, spettacolo di mimo per tutti

  • 6 agostoAdorabile Nemica, cinema all’aperto in collaborazione con Caritas Verona

  • 20 agostoConcert Jouet, esilarante show comico e musicale

  • 27 agostoL’amore delle tre melarance, con la Compagnia dell’Arte e Gruppo Panta Rei, per rivivere il fascino della commedia dell’arte

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, con apertura dell’area food & drinks dalle 20. In caso di maltempo, gli spettacoli di IMPRESA CULTURA si terranno in aree coperte presso le stesse sedi, mentre quelli di PASSATEMPO saranno recuperati presso l’Auditorium della Scuola Media.

Una direzione artistica al servizio del territorio

La direzione artistica è affidata a Barbara Baldo, che ha selezionato compagnie e artisti capaci di coniugare qualità e accessibilità, scegliendo linguaggi diversi – dalla commedia alla narrazione contemporanea, dal circo teatro alla satira sociale – per creare spettacoli intelligenti e coinvolgenti, tutti in esclusiva per Verona e provincia.

Tutti gli spettacoli parlano al pubblico con ironia e profondità, anche nei contesti più leggeri”, spiega Baldo. “Abbiamo voluto portare in scena produzioni originali e pensate per dialogare con il territorio”.

Un festival sostenuto da imprese e istituzioni

Il festival è possibile grazie al sostegno del Comune di San Martino Buon Albergo e alla collaborazione di numerose aziende:
Main sponsor: Genero Anna, Fontanara, Calzaturificio Jumbo
Sponsor: Gruppo Noahlity, SBZ, Zurich Bank Andrea Merighi e Fabrizio Zandonai, Xtransport, Xlogistic
Food partner: Sammontana

Un esempio virtuoso di come cultura e impresa possano crescere insieme, offrendo alla comunità un’esperienza di qualità a costi accessibili:

  • Teatro: € 5 intero, € 3 ridotto residenti

  • Cinema: € 3 unico

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Biblioteca Frinzi Verona
Per la prima volta il contratto sarà applicato anche al personale esterno delle biblioteche civiche...
Castello di Valeggio sul Mincio
Il Comune avvia manifestazioni di interesse per progetti, logo e gruppo giovani: adesioni aperte fino...
Il regista romano guiderà la programmazione culturale per il biennio 2025-2027: selezionato tra 32 candidati...

Altre notizie