Francesca Aldegheri vicepresidente: svolta femminile in Confagricoltura Verona

Imprenditrice frutticola di 38 anni, guiderà l’associazione accanto ad Alberto De Togni per i prossimi quattro anni

Confagricoltura Verona segna un importante passo verso la parità di genere con la nomina di Francesca Aldegheri alla vicepresidenza. L’imprenditrice agricola, 38 anni, originaria di Belfiore, affiancherà per il prossimo quadriennio il presidente Alberto De Togni nella guida dell’associazione di categoria, in un contesto segnato da sfide climatiche, economiche e politiche.

Aldegheri non è una figura nuova all’interno dell’organizzazione: dal 2021 siede nella giunta provinciale e, successivamente, è stata designata come presidente del comparto frutticolo sia a livello provinciale che regionale. La sua azienda agricola, attiva nella produzione di frutta, è radicata nella pianura veronese, contribuendo in modo significativo a un settore che pone Verona tra le province leader nella frutticoltura del Veneto.

La nomina rappresenta un riconoscimento alla competenza e all’impegno dimostrati da Aldegheri nella promozione e tutela del comparto agricolo, in particolare quello ortofrutticolo, duramente colpito negli ultimi anni da criticità sempre più complesse. Il nuovo incarico arriva infatti in un periodo cruciale per l’agricoltura, chiamata ad affrontare i contraccolpi del cambiamento climatico, della fluttuazione dei mercati, delle tensioni internazionali e delle barriere commerciali.

Confagricoltura Verona sta portando avanti un chiaro percorso di rinnovamento anche a livello strutturale e di governance: oggi, quattro membri su cinque della giunta sono donne, un dato che testimonia la volontà di valorizzare la presenza femminile in un settore storicamente a guida maschile. La scelta di Aldegheri conferma questa direzione, ponendo l’accento su competenze, esperienza e capacità di mediazione tra imprese, istituzioni e operatori agricoli.

Il nuovo vertice dell’associazione sarà quindi chiamato a rafforzare la rappresentanza e il sostegno agli associati, favorendo il dialogo con gli enti pubblici e affrontando le urgenze di un comparto che rappresenta una colonna portante dell’economia veronese.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il coleottero alieno, già responsabile di ingenti danni in Piemonte e Lombardia, minaccia il comparto...
Occupazione alberghiera fino all’88% e tariffe in crescita, nonostante il calo dell’extra-alberghiero...

Altre notizie