Per il terzo anno consecutivo, l’Opera esce dall’Arena e va incontro ai cittadini, trasformando piazze e parchi in teatri a cielo aperto. Si chiama “Opera sotto le stelle” il progetto promosso dal Comune di Verona con il sostegno della Fondazione Arena, che porta la magia della lirica nei quartieri cittadini grazie a cinque maxischermi dislocati sul territorio.
L’edizione 2025 prenderà il via sabato 21 giugno, in concomitanza con la Giornata mondiale della musica, con la proiezione di “Nabucco” di Giuseppe Verdi, nell’innovativo allestimento firmato da Stefano Poda, che ha aperto il cartellone del Festival Lirico Areniano. Le proiezioni inizieranno alle 20.45 e saranno accompagnate da introduzioni a cura di esperti, per offrire al pubblico un vero percorso immersivo nella storia dell’opera.
I cinque punti di visione saranno allestiti in:
-
Parco Santa Marta (Provianda) a Veronetta
-
Piazza del Popolo a San Michele Extra
-
Parco San Giacomo a Borgo Roma
-
Parco dei Cantori Veronesi a Borgo Santa Croce
-
Piazza Dall’Oca Bianca a Borgo Nuovo
Ogni location sarà dotata di sedute, allestimenti tematici e un’atmosfera accogliente, per permettere a veronesi, turisti e visitatori di assistere gratuitamente allo spettacolo in un contesto familiare e inclusivo. Alle 21.20 inizierà la trasmissione dell’opera, presentata da Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi, con riprese firmate Rai Cultura, in diretta anche su Rai 3 grazie al supporto del Ministero della Cultura.
Il giorno successivo, domenica 22 giugno, il quartiere di Veronetta ospiterà un evento speciale con la proiezione del docu-film “Vaio Borago” di Alessandro Anderloni: un racconto visivo dedicato alla natura e alla memoria del territorio, realizzato con il contributo di Carpino Aps, Fondo Alto Borago e Àissa Màissa, e sostenuto dalla Fondazione Cariverona.