Alta cucina sospesa: a Lazise l’esperienza “Dinner in the Sky” tra cielo e lago

Dal 3 al 9 luglio, sul Lago di Garda si cena a 50 metri d’altezza con vista panoramica e piatti gourmet

Dinner in the sky

Un tavolo tra le nuvole, un panorama mozzafiato e piatti d’autore firmati da chef professionisti: è tutto pronto per il ritorno di “Dinner in the Sky” a Lazise, l’evento che trasforma la ristorazione in uno spettacolo sospeso. Dal 3 al 9 luglio 2025, la sponda veronese del Lago di Garda ospiterà una nuova edizione di questa esperienza gastronomica ad alta quota, già apprezzata nelle grandi capitali internazionali.

Una piattaforma panoramica sollevata a 50 metri di altezza, dotata di 22 posti a sedere e accompagnata da una brigata di cucina professionale, offrirà a ospiti e turisti pranzi, cene e aperitivi indimenticabili, sospesi tra cielo e acqua, con vista sulle colline moreniche, il Monte Baldo e l’intero bacino gardesano.

Non si tratta solo di una cena spettacolare, ma di un viaggio tra i sapori e il paesaggio, che prende vita grazie a una piattaforma panoramica sollevata da una gru, con servizio completo a bordo: chef, camerieri e sommelier pronti a deliziare gli ospiti con piatti d’autore, vini selezionati e vista impareggiabile, dal Monte Baldo alla sponda bresciana, fino alle dolci alture moreniche.

Un evento per ogni momento della giornata

La proposta non si limita alle cene stellate: “Dinner in the Sky” include anche pranzi, aperitivi e apericene, per vivere l’esperienza a qualunque ora del giorno. Ogni servizio dura circa un’ora e prevede menu creati ad hoc, con la firma di La Ruota Catering, garanzia di qualità e raffinatezza. A terra, l’allestimento in via Prà del Principe, a due passi dal centro storico e dal lungolago, sarà dotato di area relax e servizio hospitality per chi accompagna o semplicemente desidera godersi lo spettacolo dal basso.

Una vetrina per il territorio e il turismo esperienziale

Oltre al fascino gastronomico, l’iniziativa è anche un progetto di valorizzazione del territorio, offrendo una prospettiva inedita e scenografica su uno dei borghi più visitati del Garda veronese. “Dinner in the Sky” è infatti pensato come evento turistico ed esperienziale, capace di attrarre pubblico nazionale e internazionale. In particolare, è cresciuto l’interesse da parte dei visitatori del Trentino-Alto Adige, che approfittano della vicinanza geografica per concedersi una serata fuori dall’ordinario.

Gli organizzatori segnalano un ritmo sostenuto nelle prenotazioni, con numerosi posti già assegnati. L’esperienza, per ovvi motivi di capienza, è riservata a gruppi ristretti di partecipanti per ogni turno, e si consiglia la prenotazione anticipata attraverso il sito ufficiale dell’evento.

Una cena tra le stelle, sotto le stelle

La magia di “Dinner in the Sky” non è solo nel menù, ma anche nella cornice: luci del tramonto, il blu del lago e il silenzio sospeso dell’alta quota, elementi che rendono l’atmosfera romantica, esclusiva e memorabile. Un’occasione perfetta per celebrare un momento speciale, fare un regalo indimenticabile o semplicemente sorprendere sé stessi con un’esperienza fuori dal comune.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Esercenti e sindaci chiedono regole flessibili per non penalizzare il turismo giovanile. Artelio: “Serve una...
Presenze turistiche in crescita del 27% in dieci anni: servono misure urgenti per salvaguardare l’equilibrio...
Dalla Valpolicella al Lago di Garda, degustazioni, visite guidate, trekking tra i vigneti e street...

Altre notizie