Si è conclusa positivamente la vicenda del turista tedesco di 72 anni, di cui si erano perse le tracce da sabato scorso. Nel pomeriggio di lunedì 16 giugno, l’uomo è stato rintracciato nei pressi di un rudere situato in una zona boschiva, grazie al fiuto dei cani del nucleo cinofilo regionale dei Vigili del fuoco. L’anziano è stato subito affidato al personale sanitario per essere sottoposto agli accertamenti medici del caso.
Operazioni di ricerca coordinate dai Vigili del fuoco
Le ricerche sono state coordinate dai Vigili del fuoco, che hanno messo in campo un imponente dispositivo di intervento. Oltre alle unità cinofile, sono stati utilizzati i droni del nucleo regionale per il monitoraggio aereo del territorio, integrando così le perlustrazioni effettuate da terra.
Complessivamente, sono state coinvolte 15 unità operative dei Vigili del fuoco, supportate da 7 volontari della protezione civile, impegnati nella ricerca su più fronti e in condizioni ambientali complesse.
Ritrovamento in un’area impervia e isolata
Il turista è stato localizzato in una zona difficilmente accessibile, nei pressi di un rudere nascosto nella vegetazione. Fondamentale è stato il contributo dei cani da ricerca, che hanno fiutato la presenza dell’uomo e guidato i soccorritori fino al punto esatto.
L’anziano è apparso disorientato ma in condizioni sufficientemente stabili, ed è stato subito soccorso dai sanitari presenti sul posto. Dopo il primo intervento, è stato trasportato per ulteriori controlli, come da protocollo in questi casi.
Una risposta efficiente e coordinata
Il ritrovamento del turista disperso rappresenta un successo dell’intervento sinergico tra forze professionali e volontari. L’impiego congiunto di tecnologie avanzate – come i droni – e strumenti tradizionali – come le unità cinofile – si è rivelato decisivo per la rapida individuazione del disperso.
Le operazioni di soccorso hanno mostrato un elevato livello di preparazione e collaborazione, dimostrando l’importanza di una rete di pronto intervento strutturata e tempestiva, soprattutto in contesti naturali complessi.