Verona, sequestrati 52 kg di tabacco di contrabbando e 700 bustine di SNUS

Operazione della Guardia di finanza tra Nogara e la S.S. 12 Modena-Brennero: due interventi, maxi multa e una denuncia per traffico illecito di tabacchi

Sigarette sequestrate

Una nuova operazione della Guardia di finanza di Verona ha portato al sequestro di oltre 52 chilogrammi di tabacco di contrabbando e 700 bustine di SNUS, un prodotto a base di tabacco vietato in Italia, particolarmente pericoloso per la salute dei più giovani. L’azione rientra nel piano di contrasto quotidiano al traffico illecito di tabacchi lavorati, condotto dai militari sul territorio scaligero.

L’intervento ha preso avvio da un controllo in un emporio di generi vari a Nogara, dove i Finanzieri della Compagnia di Legnago hanno individuato 4,727 kg di tabacco da masticare privo del contrassegno del Monopolio di Stato. Il prodotto, in libera vendita, era in violazione del decreto legislativo 141/2024 sulla Riforma Doganale, che prevede una multa amministrativa se il quantitativo illecito non supera i 15 kg.

Il titolare dell’esercizio, un cittadino di origine indiana, è stato sanzionato con una multa pari a 23.639,50 euro, calcolata in base al valore di 5 euro per grammo previsto dalla normativa. I prodotti sono stati immediatamente sequestrati.

Appostamento e sequestro lungo la Modena-Brennero

Insospettiti dalla possibile imminente consegna di altra merce illegale, i militari hanno predisposto un appostamento nei pressi del negozio, lungo la strada statale 12 Modena-Brennero. In serata è stato fermato un veicolo sospetto: alla guida, un cittadino pakistano trovato in possesso di altri 47,579 kg di tabacco di contrabbando, tra cui 700 bustine di SNUS, prodotto da masticare vietato in Italia sin dal 1992.

Il SNUS è particolarmente pericoloso a causa dell’altissimo contenuto di nicotina e del rapido assorbimento attraverso le mucose orali. È una sostanza che, soprattutto nei giovani, può generare dipendenza, alterazioni della memoria, difficoltà di concentrazione e danni allo sviluppo cognitivo.

Durante la perquisizione sono stati sequestrati anche 3.650 euro in contanti, considerati provento dell’attività illecita. Il soggetto è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 84, comma 1, del d.lgs. 141/2024, che regola il contrabbando di tabacchi lavorati.

Un’azione coordinata a tutela della salute pubblica

L’intera operazione si inserisce in un più ampio dispositivo di controllo economico del territorio, attivo quotidianamente per contrastare fenomeni di evasione, contraffazione e traffici illegali. Le Fiamme Gialle continuano a porre particolare attenzione alle forme di commercio illecito che coinvolgono prodotti nocivi per la salute, in particolare quelli che minacciano le fasce più giovani della popolazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Una giovane donna, già nota alle forze dell’ordine, è stata arrestata per violenza, lesioni e...
Scontro nel pomeriggio sulle strade panoramiche del Garda...
La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...

Altre notizie