Verona, ex Arsenale: riqualificazione in corso tra bonifiche e nuovi alberi

Avanzano i lavori nel compendio austriaco: accesso interdetto per due settimane per operazioni di bonifica e sostituzione delle alberature

Proseguono a ritmo sostenuto gli interventi per il recupero e la valorizzazione dell’ex Arsenale Asburgico di Verona, con un focus particolare sui lotti che comprendono la palazzina di Comando, la Corte centrale e le aree esterne, comprese le superfici verdi. L’ampio progetto di riqualificazione, avviato dal Comune, punta a restituire alla città uno dei complessi storici più significativi, unendo recupero architettonico, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Nelle prossime settimane sarà effettuata una bonifica bellica, che comporterà la chiusura temporanea dell’accesso pedonale all’area. L’interdizione durerà circa due settimane, tempo necessario per completare le verifiche e le operazioni di messa in sicurezza. Le attività si svolgono sotto la supervisione delle autorità competenti e rientrano nelle misure previste per garantire la piena agibilità del sito durante e dopo i lavori.

Parallelamente, prenderanno il via le operazioni di sostituzione delle alberature risultate instabili, come accertato dalle valutazioni tecniche effettuate nella fase progettuale. Le piante compromesse verranno rimosse in base alle autorizzazioni ottenute dagli enti preposti alla tutela del verde pubblico. Questa fase rientra in un più ampio intervento paesaggistico che mira a preservare l’identità storica dell’Arsenale, rendendolo al contempo più fruibile e sicuro.

Il progetto prevede anche la piantumazione di nuove essenze arboree, che andranno a rinvigorire le aree dell’esplanade, la corte centrale e la zona lungo il muro perimetrale di via Todeschini. Un’azione che unisce tutela ambientale e rigenerazione urbana, in linea con i criteri di sostenibilità e valorizzazione del verde urbano promossi dall’amministrazione comunale.

L’ex Arsenale, costruito in epoca asburgica, rappresenta uno dei poli architettonici e storici più rilevanti di Verona. Con il suo recupero, il Comune punta a trasformare l’area in un nuovo spazio pubblico, destinato a ospitare attività culturali, eventi e servizi per i cittadini. Il cantiere, in fase avanzata, rappresenta una delle opere di rigenerazione più ambiziose attualmente in corso in città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...
Lago di Malcesine
Maurizio Ceola, noto nel calcio giovanile trentino, è scomparso nelle acque di Malcesine davanti alla...
Carabinieri
Un giovane indiano di 30 anni, in bicicletta per recarsi al lavoro, è stato travolto...

Altre notizie