Verona si prepara a un’operazione delicata e straordinaria: domenica 15 giugno avverrà il doppio disinnesco di bombe risalenti alla Seconda guerra mondiale, entrambe di origine statunitense. Il primo ordigno, del peso di mille libbre, è stato rinvenuto in via del Ponte a Parona, mentre il secondo, da 100 libbre, si trova in via Sommacampagna.
L’intervento sarà gestito dal Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, 8° Reggimento della Folgore di Legnago, con un’operazione prevista della durata di circa quattro ore. In vista delle operazioni, è stato definito un piano di evacuazione dettagliato e strutturato per garantire la sicurezza dei residenti e il corretto svolgimento delle manovre di disinnesco.
Sono 2.736 i cittadini che dovranno lasciare le proprie abitazioni la mattina dell’intervento, entro le 7.30: 2.690 risiedono nella zona rossa di Parona (raggio di 755 metri), mentre 46 abitano nel raggio di 258 metri dall’ordigno in via Sommacampagna. Nell’area soggetta a sgombero rientrano anche circa 800 over 65 e una persona centenaria, oltre a una quindicina di attività commerciali.
L’evacuazione comporterà il blocco completo della viabilità in diverse zone nevralgiche: sarà interdetta la circolazione sulla Statale del Brennero, sulla ferrovia del Brennero e sulle arterie in uscita e in entrata dalla Valpolicella, oltre che su via Mantovana e via Sommacampagna. Gli ordigni, dopo la messa in sicurezza, saranno trasportati e fatti brillare in una cava fuori comune.
Il Comune di Verona, insieme alla Protezione Civile, ha predisposto un piano di assistenza alla popolazione, con il supporto dei sanitari del 118 e dell’Ulss 9 per il trasporto di persone con difficoltà motorie. Chi ha bisogno di assistenza può contattare il Numero Verde di Verona Emergenza 800 849097 o scrivere a coordinamento.118@aovr.veneto.it entro mercoledì 11 giugno alle ore 12.
È stato istituito un centro di accoglienza per la popolazione evacuata presso la Circoscrizione 3^, in via Sogare 3. Da venerdì 5 giugno sarà possibile prenotare il proprio posto tramite il sito del Comune. Sarà inoltre attivo il Numero Verde URP 800 202525, per richieste legate alla logistica o al trasporto con bus navetta messi a disposizione da Atv a partire dalle ore 6.00.
Alla gestione dell’evacuazione parteciperanno circa cento operatori, tra 50 agenti della Polizia Locale e altrettanti volontari della consulta comunale di Protezione Civile. La centrale operativa della Polizia Locale fungerà anche da Centro Operativo Comunale (COC) per coordinare le attività in tempo reale.
L’operazione rientra nell’ambito della bonifica bellica attualmente in corso a Verona, che interessa anche altre zone come l’Arsenale, dove l’accesso pedonale è stato vietato per due settimane.