Verona si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi e simbolici dello sport inclusivo italiano: i Play the Games 2025, parte integrante dei Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics. L’evento si terrà da venerdì 30 maggio a domenica 2 giugno, trasformando la città in un palcoscenico di energia, sport e solidarietà, in un’edizione destinata a lasciare un’impronta profonda.
Una mobilitazione senza precedenti
I numeri confermano la portata dell’evento:
-
680 atleti
-
187 tecnici
-
792 familiari e accompagnatori
-
180 volontari
Una vera e propria “invasione colorata” proveniente da ogni parte d’Italia che riempirà Verona di emozioni, tifo e inclusione, offrendo uno spettacolo sportivo e umano di rara intensità. In scena le discipline della Danza Sportiva e del Nuoto, protagoniste assolute del più grande evento dell’anno per queste specialità nell’ambito Special Olympics.
Un format nazionale che fa tappa a Verona
I Play the Games sono eventi a carattere nazionale o interregionale organizzati negli anni in cui, come il 2025, la concomitanza con i Giochi Mondiali (quest’anno i Winter Games di Torino) non permette lo svolgimento in un’unica sede dei Giochi Nazionali Estivi.
Per questo motivo, nel 2025 le competizioni vengono “distribuite” in sei grandi appuntamenti su tutto il territorio italiano, mantenendo intatto il protocollo dei Giochi Nazionali, compreso il suggestivo Torch Run, ovvero il percorso della fiaccola olimpica accompagnata dai Tedofori della Polizia di Stato, simbolo di pace e inclusione.
Un’occasione unica per Verona
Elisabetta Pusiol, storica direttrice regionale di Special Olympics Italia, ha definito i Play the Games come “una grande festa della cultura inclusiva”, sottolineando la crescente importanza di Verona come punto di riferimento nazionale per questo tipo di eventi. Ha inoltre espresso profonda gratitudine verso l’Amministrazione comunale, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, le società sportive e le associazioni coinvolte, rimarcando l’enorme lavoro organizzativo che sostiene l’iniziativa.
“Sarà un’occasione imperdibile per conoscere da vicino il mondo Special Olympics, assorbire nuovi valori e diventare ambasciatori di una cultura inclusiva e solidale”, ha dichiarato.
La presentazione ufficiale
Il programma dettagliato della manifestazione sarà presentato martedì 27 maggio alle ore 13 nella sala Arazzi di Palazzo Barbieri, alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali e Terzo Settore Luisa Ceni, insieme a numerosi rappresentanti istituzionali e delle realtà coinvolte, tra cui:
-
Elisabetta Pusiol, Direttrice Regionale SOI
-
Rosaria Amato, Questore di Verona
-
Davide Giorgi, Presidente CIP Veneto
-
Roberto Cognonato, Presidente FIN Veneto
-
Mirta Fiorio, Università di Verona
-
Cristina Bosio, Fondazione Cuore Blu
-
Giorgio Pasetto, Fondazione Bentegodi
-
Rappresentanti Lions Club International, tra cui Elena Appiani e Alberto Marchesini