Il 24 e 25 maggio torna in provincia di Verona l’appuntamento con Cantine Aperte, l’evento simbolo del Movimento Turismo del Vino che invita il pubblico a scoprire il mondo dell’enologia direttamente nelle aziende produttrici. Un weekend all’insegna del gusto e dell’ospitalità, tra vigneti, colline, tradizioni e paesaggi mozzafiato, dalla Valpolicella al Lago di Garda, fino alle terre del Soave.
Esperienze per tutti i gusti
L’iniziativa coinvolge decine di cantine veronesi, ognuna con un’offerta unica: degustazioni con vista lago, tour in trenino tra i filari storici, laboratori sul vino, passeggiate nei vigneti e proposte gastronomiche con prodotti tipici locali come gnocchi di malga, cicchetti, salumi e formaggi.
Tra le esperienze più affascinanti:
-
Accordini Stefano, nella Valpolicella Classica, propone degustazioni accompagnate da formaggi e salumi, oltre a gnocchi di malga (€5) e visite guidate durante tutta la giornata di domenica.
-
Villa Meneghello, affacciata sul Lago di Garda a Lazise, accoglie gli ospiti per l’intero weekend con degustazioni panoramiche, cicchetti e maccheroncini in un clima conviviale.
-
A Grezzana, la storica cantina Bertani presenta “The Library Experience”: un percorso esclusivo con tre annate di Amarone e cucina stellata firmata Giancarlo Perbellini (€150), per chi cerca un’esperienza gourmet.
Valpolicella e sostenibilità
Nel cuore della Valpolicella si concentrano numerose proposte:
-
I Fratelli Vogadori a Negrar offrono trekking tra i vigneti, visita in cantina e degustazione di 5 vini biologici (€25).
-
Novaia, a Marano di Valpolicella, propone degustazioni bio, panini con salame e camminate tra i vigneti (€15–20).
-
Pietro Zardini e Villa Crine, entrambe a San Pietro in Cariano, invitano a scoprire i loro vigneti con degustazioni guidate (da €10 a €25).
Eventi tra musica e sapori
-
A Pescantina, la cantina Monteci anima il pomeriggio di sabato con musica live, food truck e artigianato locale (€15 con calice e due assaggi).
-
La giovane cantina Flatio, sempre a San Pietro in Cariano, si distingue per il suo spirito contemporaneo con laboratorio sull’Amarone, visite, musica e corner food (€10 con calice).
Per le famiglie e i più curiosi
Nel territorio del Soave, Ca’ Rugate a Montecchia di Crosara organizza un ricco programma per adulti e bambini: tour in trenino, visita all’Enomuseo, attività della Fattoria Didattica e street food. Un’opportunità perfetta per avvicinare tutta la famiglia al mondo del vino e della cultura rurale.