Temporali in arrivo sul Veronese: scatta l’allerta gialla per rischio idrogeologico

Piogge intense e rovesci previsti fino al mattino di venerdì 23 maggio: Protezione Civile attiva lo stato di attenzione in diversi bacini veneti, incluso l’Adige-Garda

Piena Adige

Precipitazioni intense sul Veneto: emessa l’allerta gialla
Il Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto ha diramato un avviso di criticità idrogeologica e idraulica valido a partire dalle 14 di giovedì 22 maggio fino alle 8 di venerdì 23. Secondo le previsioni meteorologiche, il territorio veneto sarà interessato da frequenti precipitazioni, anche sotto forma di rovesci e temporali intensi, con i fenomeni più marcati previsti tra le Prealpi, la Pedemontana e la pianura centrale.

Nel Veronese, e in particolare nelle aree montane e pedecollinari, si prevedono accumuli di pioggia anche abbondanti, specialmente in corrispondenza dei temporali più ripetuti e localmente intensi. La perturbazione colpirà in modo discontinuo ma significativo, con possibili impatti sul territorio.


I bacini coinvolti e le aree sotto osservazione
L’allerta gialla, che corrisponde allo stato di “attenzione”, è stata attivata per diverse aree idrografiche del Veneto, inclusi i seguenti bacini:

  • VENE-H (Piave Pedemontano)

  • VENE-B (Alto Brenta, Bacchiglione, Alpone)

  • VENE-C (Adige, Garda e Monti Lessini)

  • VENE-D (Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco, Basso Adige)

  • VENE-E (Basso Brenta, Bacchiglione)

  • VENE-F (Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna)

  • VENE-G (Livenza, Lemene, Tagliamento)

Le autorità regionali monitorano in particolare il rischio idrogeologico per i bacini VENE-H e VENE-B, in cui si prevedono le condizioni più critiche. L’invito alla popolazione è quello di prestare attenzione a corsi d’acqua minori, fossi, canali e pendii, e di seguire gli aggiornamenti meteo attraverso i canali ufficiali.


Cosa significa l’allerta gialla
Lo stato di attenzione non segnala un’emergenza in corso, ma indica la possibilità concreta di fenomeni meteo intensi con effetti al suolo, come allagamenti localizzati, frane superficiali, smottamenti o difficoltà alla circolazione stradale. La Protezione Civile regionale raccomanda di evitare spostamenti non necessari in caso di condizioni meteo avverse e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...

Altre notizie