Sensibilizzare la cittadinanza, in particolare la popolazione anziana, sui pericoli delle truffe è l’obiettivo dell’incontro pubblico che si terrà oggi, venerdì 16 maggio alle ore 17, nella Sala Civica Consiliare di Cologna Veneta. L’iniziativa, promossa dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, rappresenta un’occasione importante per conoscere da vicino le tecniche ingannevoli usate dai truffatori e apprendere come proteggersi.
Esperti a confronto per informare e prevenire
Il programma dell’incontro prevede gli interventi dei comandanti della Compagnia dei Carabinieri di Legnago e della Stazione di Cologna Veneta, che illustreranno casi reali, modalità operative e consigli pratici per riconoscere i raggiri più comuni. Sarà presente anche il sindaco Manuel Scalzotto, che aprirà i lavori con un saluto istituzionale, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela delle fasce più vulnerabili.
A portare il punto di vista giuridico sarà l’avvocato penalista Paola Gonzato, che offrirà una panoramica legale sulle responsabilità penali dei truffatori e sui diritti delle vittime. L’incontro si concentrerà sui “trucchi” più diffusi per carpire denaro agli anziani, come le finte telefonate di parenti in difficoltà, i falsi tecnici del gas o dell’elettricità e i sedicenti funzionari pubblici.
Un’occasione utile per tutta la comunità
L’iniziativa punta a rafforzare la consapevolezza e la capacità di reazione degli anziani, ma è aperta a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di creare una rete di protezione e informazione a livello locale. I partecipanti potranno anche porre domande dirette agli esperti e ricevere materiale informativo con consigli pratici.
La prevenzione passa attraverso la conoscenza, ed eventi come questo rappresentano strumenti fondamentali per ridurre il numero di vittime e denunciare i tentativi di truffa, ancora troppo diffusi nel territorio.