Un’intera giornata per riscoprire il quartiere senza traffico, in nome dell’ambiente e della partecipazione sociale. È questo lo spirito della “Domenica della Sostenibilità”, in programma a Borgo Roma domenica 4 maggio, dopo il rinvio causato dal maltempo. Dalle 11 alle 19, il cuore del quartiere sarà chiuso alle auto e restituito ai cittadini, grazie alla partecipazione attiva di associazioni, realtà no-profit, commercianti e volontari locali.
Un quartiere a misura di persona
Le strade si trasformano in spazi di condivisione, dove i protagonisti saranno famiglie, bambini, giovani e anziani coinvolti in decine di attività gratuite. Giochi educativi, laboratori creativi, musica dal vivo, spettacoli di artisti di strada e passeggiate guidate sono solo alcune delle proposte in calendario.
L’iniziativa punta a promuovere uno stile di vita più sostenibile, incentivando la mobilità dolce e il riuso degli spazi urbani per creare una comunità più coesa e attenta all’ambiente.
Viabilità modificata per tutta la giornata
Per garantire lo svolgimento delle attività in sicurezza, il Comune ha disposto la chiusura al traffico e il divieto di sosta in alcune vie del quartiere, come via Scuderlando, Monfalcone, Redipuglia, Udine e Centro, dalle ore 8 alle 20, secondo quanto previsto dall’ordinanza n. 565 del 24 aprile 2025.
Saranno consentiti solo i transiti in bicicletta, quelli dei residenti con accesso a garage privati, e dei mezzi di emergenza o delle forze dell’ordine.
Un’intera comunità coinvolta
Molti esercenti della zona hanno aderito all’iniziativa, rimanendo aperti durante l’evento e organizzando attività laboratoriali, esposizioni, piccoli mercatini e momenti di intrattenimento. L’obiettivo è valorizzare le risorse locali e rafforzare il legame tra attività economiche e territorio.
L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per vivere la città in modo diverso, promuovendo socialità, rispetto per l’ambiente e stili di vita più sostenibili, attraverso azioni semplici ma significative, come passeggiare liberamente per il quartiere o partecipare a un laboratorio con i propri figli.