Olivum Bardolino, il 3 e 4 maggio un weekend tra olio DOP, sapori e cultura sul Garda

Degustazioni, mercatini, showcooking e workshop per celebrare l’oro verde del lago con produttori, esperti e specialità tipiche

Torna a Bardolino uno degli eventi più attesi del calendario primaverile gardesano: Olivum, la festa dedicata all’olio del Garda, si terrà il 3 e 4 maggio 2025 lungo il suggestivo lungolago del borgo veronese. Un fine settimana interamente pensato per celebrare l’olio extravergine di oliva DOP Garda, eccellenza del territorio che affonda le sue radici nella storia e nella cultura rurale della zona.

La manifestazione proporrà due giorni di incontri, assaggi, show e attività immersive, a partire dal mercato dedicato ai prodotti tipici e alle aziende olearie locali, con ben nove oleifici partecipanti. Tra le proposte, anche le versioni cosmetiche dell’olio, sempre più diffuse tra gli appassionati di benessere naturale.

Degustazioni, workshop e cultura gastronomica

Tra i momenti da non perdere c’è lo stand enogastronomico DeGustibus, che proporrà piatti simbolo del Garda come il luccio in salsa, accompagnato da un originale sorbetto gastronomico e dal celebre Chiarè, un rosato spumantizzato tipico della zona.

AIPO Verona e il consorzio Olio Garda DOP guideranno degustazioni tecniche, workshop tematici e l’originale format “Aperivolio”, un happy hour tutto a base di olio EVO, per avvicinare anche i più giovani a questa eccellenza.

Un viaggio tra paesaggio, storia e multimedialità

Non mancherà l’aspetto culturale, con una proiezione multimediale curata da Ben Peretti, pensata per raccontare la storia millenaria dell’olivo sul Garda: dalle prime leggi longobarde del VII secolo alle terrazze rinascimentali, fino al prestigioso riconoscimento DOP ottenuto in tempi più recenti.

L’evento vuole rendere omaggio a un prodotto che ha modellato il paesaggio e l’identità di un’intera area, nota già nel medioevo per la qualità del suo olio. Basti pensare che nel VII secolo, come riportano documenti dell’epoca, danneggiare un ulivo era passibile di sanzioni pesanti, a dimostrazione del valore già allora attribuito a questa coltura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Due giorni tra natura, curiosità botaniche e artigianato creativo nel cuore del borgo...
Dal 18 al 21 aprile 2025 la Dogana Veneta ospita la mostra-mercato con oltre 30...
Sfilate in maschera, carri allegorici e sapori tradizionali animeranno le strade e il lungolago di...

Altre notizie