Fieragricola 2026 posticipata a febbraio per le Olimpiadi invernali

La 117ª edizione della rassegna internazionale sull’agricoltura si svolgerà dal 4 al 7 febbraio per lasciare spazio alla cerimonia olimpica di chiusura a Verona

La prossima edizione di Fieragricola, la storica manifestazione internazionale dedicata al mondo agricolo, si terrà dal 4 al 7 febbraio 2026, con un cambio di data reso necessario dalla concomitanza con i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina. Verona, infatti, sarà sede della cerimonia di chiusura dell’evento olimpico, che coinvolgerà direttamente gli spazi fieristici della città.

Organizzata da Veronafiere, Fieragricola rappresenta un punto di riferimento strategico per il comparto agricolo, confermando anche per la 117ª edizione il claim “Full Innovation”, a indicare la sua proiezione verso un’agricoltura moderna, efficiente, digitale e sostenibile. Il rinvio non cambia gli obiettivi della fiera, che punta a rafforzare il legame tra agricoltura, tecnologia e ambiente.

In vista dell’evento del 2026, Veronafiere ha già programmato una serie di iniziative di avvicinamento, tra cui roadshow nelle regioni del Centro-Sud e nelle Isole italiane, oltre a webinar formativi pensati per operatori e aziende agricole. Si tratta di un percorso pensato per coinvolgere attivamente il settore e prepararne i protagonisti ai grandi temi che saranno affrontati in fiera.

L’offerta espositiva della prossima Fieragricola sarà come sempre trasversale e specializzata: dalla meccanizzazione agricola alla zootecnia, dalle colture specializzate – come vigneti, frutteti e oliveti – fino a energie rinnovabili e chimica verde. Confermato anche il salone Fieragricola Tech, che focalizzerà l’attenzione su robotica, agricoltura digitale, agrivoltaico e sistemi di irrigazione intelligente.

“Fieragricola vuole continuare a essere un riferimento per l’intero settore primario”, ha dichiarato il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini. L’obiettivo resta quello di promuovere l’innovazione e stimolare nuove visioni per un’agricoltura sostenibile e integrata con le tecnologie emergenti.

L’edizione del 2026 sarà quindi non solo un punto di incontro per professionisti, imprese e stakeholder del settore, ma anche un simbolo della capacità di Verona di coniugare vocazione agricola e centralità nel panorama degli eventi internazionali. Il cambio di data, pur eccezionale, si inserisce in una cornice di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...
Cinema all'aperto
Dal 18 agosto al 14 settembre torna la rassegna estiva organizzata dal Comune di Verona...

Altre notizie