Giro d’Italia 2025: al via i lavori sulle strade dell’Est Veronese

La Provincia anticipa la riasfaltatura di sette provinciali in vista della tappa del 23 maggio nei comuni di Soave, Cologna Veneta, Veronella e San Bonifacio

Giro d'Italia

Cantieri al lavoro nei prossimi giorni nell’Est Veronese per garantire strade sicure in occasione del passaggio del Giro d’Italia 2025, atteso per il 23 maggio. La Provincia di Verona ha deciso di anticipare una parte dei lavori di manutenzione straordinaria già in programma per l’anno in corso, concentrandosi su alcuni tratti nevralgici del percorso ciclistico.

Oltre 800 mila euro per otto chilometri di nuove pavimentazioni

Gli interventi previsti interessano sette strade provinciali, per un totale di quasi otto chilometri di riasfaltatura, e un investimento complessivo pari a 800 mila euro. Le opere rientrano in un più ampio piano di manutenzione straordinaria che per il 2025 prevede oltre sette milioni di euro destinati all’intera rete stradale provinciale.

I comuni coinvolti nella fase attuale sono Soave, Cologna Veneta, Veronella e San Bonifacio, tutti toccati dal tracciato della tappa veronese del Giro. L’obiettivo è quello di garantire elevati standard di sicurezza per gli atleti che attraverseranno il territorio, ma anche di migliorare in modo duraturo la viabilità locale.

Una vetrina internazionale per il territorio

Il Giro d’Italia rappresenta un evento sportivo e mediatico di rilevanza globale, e per un giorno trasformerà l’Est Veronese in un palcoscenico internazionale. “È sempre un’emozione accogliere una tappa del Giro, ed è nostro dovere garantire agli atleti un fondo stradale all’altezza di un evento di tale portata”, ha dichiarato il presidente della Provincia, Flavio Pasini.

Pasini ha inoltre sottolineato che l’anticipo dei cantieri non comporterà la cancellazione degli altri interventi programmati per il resto dell’anno, confermando così l’impegno della Provincia nella manutenzione costante delle infrastrutture stradali su tutto il territorio.

Interventi mirati per un’eredità duratura

La scelta di concentrare le risorse su alcuni assi strategici in vista del Giro risponde a una logica di efficacia e visibilità, ma rappresenta anche un’opportunità di riqualificazione permanente per le comunità interessate. La nuova asfaltatura migliorerà non solo la sicurezza degli atleti, ma anche quella quotidiana degli automobilisti e dei cittadini, lasciando in eredità un’infrastruttura più efficiente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

McGee Tyrus
La guardia americana porta energia, esperienza e fame di successi nella squadra di coach Cavina....
Fiaccola Olimpiadi
Partita la procedura per rampe e passerelle che elimineranno dislivelli e barriere, con un progetto...
Il 27 settembre il centro della città ospiterà 18 buche tra monumenti e strade, per...

Altre notizie