Il Comune di Verona, in collaborazione con Ulss 9 Scaligera e l’Ordine dei Medici Veterinari, ha aperto le iscrizioni ai corsi 2025 per l’ottenimento del patentino per proprietari di cani. Si tratta di un’iniziativa finalizzata a promuovere una corretta convivenza tra animali e cittadini, con particolare attenzione ai cani definiti morsicatori o potenzialmente pericolosi, per i cui proprietari la partecipazione è obbligatoria. Il corso è però aperto a tutti i cittadini che desiderano approfondire la gestione responsabile del proprio cane.
Due le edizioni previste per il 2025, con le seguenti date:
-
21 maggio, 16, 17 e 24 giugno
-
24 ottobre, 16, 18 e 25 novembre
Ogni percorso formativo ha una durata complessiva di 14 ore, distribuite tra lezioni in presenza e contenuti online registrati, accessibili sulla piattaforma dedicata. Gli incontri pratici permetteranno, su segnalazione degli organizzatori, anche la partecipazione diretta con il proprio animale, per un’esperienza più concreta e personalizzata.
Al termine del corso è previsto un esame finale – fissato per il 14 giugno (prima edizione) e il 25 novembre (seconda edizione) – superato il quale verrà rilasciato il patentino ufficiale. In alternativa, i partecipanti potranno ottenere un attestato di frequenza. Il corso è l’unico in città ad essere riconosciuto e registrato nella banca dati del cane, elemento che lo rende particolarmente rilevante anche dal punto di vista normativo.
L’incontro inaugurale per entrambe le edizioni si terrà venerdì 21 maggio alle ore 20:30 presso la sede dell’Ordine dei Veterinari di Verona a Buttapietra, e sarà condotto dalla dottoressa Camilla Siliprandi, medico veterinario responsabile del progetto.
Sono disponibili 45 posti per ciascuna edizione e l’iscrizione va effettuata online sul sito indicato dal Comune. È comunque possibile iscriversi anche durante la prima giornata di corso, qualora vi siano ancora posti disponibili.
Il progetto punta a rafforzare la cultura della responsabilità e della convivenza urbana, fornendo strumenti concreti a tutti i proprietari per affrontare in modo consapevole il rapporto con il proprio cane, migliorando così il benessere dell’animale e la sicurezza della collettività.