Dal 7 al 13 aprile, Verona ospiterà la “Paper Week”, una settimana interamente dedicata alla corretta raccolta differenziata di carta e cartone, promossa da Amia in collaborazione con Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici). L’iniziativa coinvolgerà studenti delle scuole superiori, docenti, famiglie e cittadini di tutte le età, puntando sull’educazione ambientale e la consapevolezza collettiva come strumenti chiave per un futuro più sostenibile.
Un programma educativo per tutta la città
L’evento si articolerà nelle quattro Circoscrizioni veronesi già interessate – o in procinto di esserlo – dal nuovo sistema di raccolta differenziata, che prevede modalità combinate di conferimento carta-plastica/metalli porta a porta e l’introduzione di cassonetti ad accesso controllato per i rifiuti secchi e organici.
Le attività in programma includono sfide didattiche con lo slogan “Carta in regola”, corsi di formazione rivolti agli insegnanti e laboratori creativi per i cittadini, organizzati sia in spazi al chiuso che all’aperto, grazie alla disponibilità di cortili scolastici e aree comuni delle Circoscrizioni.
Secondo quanto illustrato dal presidente di Amia, Bruno Bechis, l’obiettivo è rafforzare la consapevolezza ambientale a partire dai più giovani, considerati i veri ambasciatori del riciclo all’interno delle famiglie. L’evento, di rilievo nazionale, ha ricevuto anche un contributo economico di 1.500 euro da Comieco.
I numeri della raccolta: bene, ma non basta
Nel 2024, Verona ha raccolto 14.793 tonnellate di carta e cartone, avviate interamente al recupero. Tuttavia, i dati evidenziano anche un margine di miglioramento importante, poiché il secco indifferenziato contiene ancora fino al 17% di materiali cellulosici. Questo indica una necessità urgente di maggiore precisione nella differenziazione domestica e una migliore conoscenza dei corretti comportamenti di conferimento.
“Verona punta a diventare un modello di riferimento per il riciclo”, ha dichiarato la responsabile dell’Ufficio Scuole di Amia, sottolineando l’ambizione a lungo termine dell’azienda e l’impegno verso una gestione dei rifiuti sempre più efficiente e condivisa.
Come e dove conferire carta e cartone
Per garantire un riciclo efficace, è fondamentale conferire carta e cartone in condizioni ottimali: puliti, asciutti, privi di residui di cibo o materiali plastificati. I materiali devono essere schiacciati o piegati per occupare meno spazio nei contenitori e favorire un trasporto più efficiente.
Nei quartieri già interessati dal nuovo sistema, la raccolta avviene porta a porta, mentre nelle altre zone restano attivi i contenitori stradali dedicati alla carta. Presto, grazie alle nuove implementazioni previste dopo l’estate, tutta la città adotterà modalità più evolute di raccolta, che permetteranno un monitoraggio puntuale dei conferimenti.