Sono aperte le candidature per il progetto “Lavori di Pubblica Utilità 2025”, un’iniziativa promossa dal Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona e finanziata al 70% dalla Regione Veneto (Dgr.751/2024). Il bando, giunto alla seconda edizione, è coordinato dalla cooperativa sociale Solco Verona con la collaborazione di diverse realtà del terzo settore.
L’obiettivo è offrire un’opportunità di reinserimento lavorativo a persone in difficoltà occupazionale, attraverso un contratto di lavoro di 6 mesi per 20 ore settimanali, affiancato da un percorso di orientamento di 18 ore.
Requisiti per partecipare
Il bando è riservato a 28 persone disoccupate, residenti o domiciliate nel Comune di Verona, che devono soddisfare i seguenti criteri:
-
Essere iscritti al Centro per l’Impiego
-
Non percepire ammortizzatori sociali o pensioni
-
Essere disoccupati da più di 12 mesi
-
Avere più di 30 anni
Possono partecipare anche persone con disabilità (L.68/1999), svantaggiate (L.381/1991) o assistite dai Servizi Sociali, indipendentemente dalla durata della disoccupazione.
Modalità di candidatura e scadenze
Le domande possono essere presentate dal 26 marzo al 16 aprile 2024 (ore 13.00) presso il Servizio Politiche del Lavoro in via Macello, 5 (ingresso anche da via Ponte Aleardi, 15), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per informazioni, è possibile contattare il servizio al numero 045/8078782 – 8770 o scrivere all’indirizzo lavoro@comune.verona.it.
Priorità nella selezione
Nel processo di selezione verranno assegnati punteggi aggiuntivi a:
-
Over 50
-
Genitori single con figli minori o non autosufficienti a carico
-
Persone seguite dai Servizi Sociali
-
Candidati con ISEE inferiore ai 20.000 euro
Obiettivi e realtà coinvolte
Come sottolineato dall’assessore al Lavoro Michele Bertucco, il progetto nasce per rispondere alle esigenze di chi ha difficoltà di inserimento lavorativo per età, titolo di studio o competenze. La prima edizione, conclusa a fine 2023, ha prodotto risultati positivi sia per i partecipanti che per gli enti coinvolti.
Oltre alla cooperativa Solco Verona, il progetto vede la partecipazione di numerose realtà del terzo settore, tra cui Energie Sociali Coop Onlus, Lavoro & Società Scarl, Centro Polifunzionale Don Calabria, Confcooperative Verona e altre cooperative sociali.
Maggiori dettagli sono disponibili sul portale del Comune di Verona nella sezione Politiche del Lavoro – Comunicazioni e Avvisi e sul sito di Solco Verona.