È stato inaugurato ad Affi, in provincia di Verona, l’hub di ricarica elettrica ultraveloce più grande d’Italia. A realizzarlo è Electra, azienda leader nella mobilità elettrica, che ha scelto il centro commerciale Grand’Affi come sede strategica, a pochi minuti dall’Autostrada del Brennero (A22) e lungo la strada regionale 450, crocevia fondamentale per i flussi turistici diretti al Lago di Garda e al Nord Europa.
La stazione conta 6 colonnine per un totale di 12 punti di ricarica, in grado di rifornire completamente un’auto elettrica in 15-30 minuti, grazie alla tecnologia ultrafast in corrente continua (DC). Si tratta di un’infrastruttura accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alimentata esclusivamente da energia rinnovabile, che potrà essere prenotata e gestita tramite app.
Un progetto in espansione
Quella di Affi è solo una delle tappe del piano di espansione di Electra in Veneto, dove l’azienda ha già realizzato:
-
La prima stazione italiana a Peschiera del Garda nel 2023 (4 colonnine, 8 punti di ricarica);
-
Una stazione a Verona in Viale del Lavoro, la prima in centro città (2 colonnine, 4 punti di ricarica);
-
Due stazioni a Treviso, una nei pressi dell’Ospedale Ca’ Foncello e una al Mercato Ortofrutticolo, con 3 colonnine e 6 punti di ricarica ciascuna;
-
In arrivo, una terza stazione trevigiana in via Rota.
In totale, sono previste altre 33 colonnine nei prossimi mesi in Veneto, regione che si conferma ai vertici nazionali per capillarità dell’infrastruttura di ricarica, con 5.044 punti attivi, di cui 801 ultraveloce, e un incremento di quasi mille unità in un anno.
Affi: snodo strategico per il turismo e la sostenibilità
Secondo il General Manager di Electra Italia, Eugenio Sapora, la scelta di Affi non è casuale: «È un nodo chiave per la viabilità nazionale e un esempio virtuoso di transizione ecologica. Con questo hub supportiamo la domanda crescente di mobilità elettrica, migliorando l’esperienza di viaggio per cittadini, imprese e turisti».
Un’opinione condivisa anche dal sindaco di Affi, Marco Giacomo Sega, che sottolinea come l’arrivo della nuova stazione «rafforza un percorso già intrapreso dal Comune, che ha investito in energie rinnovabili con impianti fotovoltaici e pale eoliche. Questo progetto conferma Affi come riferimento europeo per la mobilità sostenibile».
Come funziona il servizio
Le stazioni Electra offrono un’esperienza digitale completa:
-
Prenotazione tramite app dedicata
-
Visualizzazione in tempo reale della disponibilità e dei tempi di ricarica
-
Pagamento diretto in app, con stima dei costi anticipata
-
Utilizzo garantito 24/7, anche senza personale in loco
Grazie a questa formula, l’hub di Affi si propone come modello replicabile a livello nazionale, integrando tecnologia, sostenibilità e accessibilità.