Domenica 30 marzo torna Muralonga Verona, la celebre passeggiata enogastronomica lungo la cinta muraria cittadina, giunta quest’anno all’undicesima edizione. L’iniziativa, promossa dalla Società Mutuo Soccorso Porta Palio con il supporto di numerose realtà associative veronesi, ha già registrato il tutto esaurito: saranno 165 i partecipanti, suddivisi in gruppi da oltre trenta persone ciascuno, provenienti anche da fuori regione.
Un percorso di 12 chilometri tra le fortificazioni di Verona, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con l’obiettivo di valorizzarle attraverso un’esperienza culturale e sensoriale unica. L’edizione 2025 assume un significato particolare, in quanto ricorre il 25° anniversario dell’iscrizione di Verona nella lista dei siti Unesco.
«Le mura cittadine sono il monumento più grande e, al tempo stesso, il più difficile da promuovere», ha sottolineato Francesca Toffali, presidente della Società Mutuo Soccorso Porta Palio. «Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare i cittadini e i visitatori sul valore storico e culturale delle nostre fortificazioni».
Il percorso tra storia e paesaggio
Il cammino inizierà alle ore 9 da Porta Palio, per poi attraversare alcuni dei principali punti fortificati della città: Porta Nuova, Bastione San Francesco, Porta Vittoria, Porta Campofiore, Porta Vescovo, la Batteria di Scarpa e il cammino di Cangrande. La marcia proseguirà verso Castel San Felice, la rondella delle Boccare e il Bastione San Giorgio, concludendosi alle Torricelle, tra i paesaggi collinari che sovrastano Verona.
Durante la camminata, i partecipanti avranno accesso a luoghi solitamente chiusi al pubblico, come gallerie di contromina e sentieri in boschi collinari, accompagnati da guide turistiche professioniste in grado di raccontare il contesto storico e strategico delle fortificazioni veronesi.
Gastronomia locale e spirito carnevalesco
L’esperienza sarà anche un viaggio nei sapori locali. Ogni due chilometri circa è prevista una sosta gastronomica: si comincia con la tradizionale colazione dell’alpino a base di pane, salame e vino, seguita da piatti caldi tipici veronesi, dolce e caffè. L’organizzazione prevede anche momenti di intrattenimento e convivialità grazie alla partecipazione del comitato carnevalesco Simeon de l’Isolo, che animerà le pause con musica e allegria.
Patrocinio e sostegno istituzionale
Quest’anno, per la prima volta, anche la Prima Circoscrizione è partner ufficiale dell’evento. «Abbiamo deciso di sostenere la Muralonga non solo con il patrocinio ma anche con un piccolo contributo economico», ha dichiarato il presidente Lorenzo Dalai. «Il campo trincerato che circonda Verona è un unicum mondiale e riteniamo fondamentale renderlo accessibile e comprensibile ai cittadini attraverso esperienze guidate come questa».
Moreno Marchiori, referente del comitato che gestisce Porta Vescovo, ha evidenziato l’importanza della collaborazione con il Comune tramite un patto di sussidiarietà, che consente la valorizzazione di spazi storici altrimenti dimenticati.
Un evento per tutti
La Muralonga è adatta a ogni fascia d’età, bambini compresi, ed è aperta anche agli amici a quattro zampe. Una passeggiata che unisce attività fisica, cultura, socialità e gastronomia, rendendo omaggio a uno dei simboli più affascinanti e poco conosciuti della città.