Cantiere di Veronetta, lavori anche nel weekend: “Ma riaprire alle auto ora non è possibile”

Aumentano i turni nel cantiere di via XX Settembre per rispettare le cadenze. Previsti interventi sulla rete fognaria e sulla viabilità, ma l'apertura alle auto resta al momento esclusa.

Il cantiere di via XX Settembre a Veronetta accelera i lavori con un’estensione degli orari operativi. A partire dal prossimo mese, le attività proseguiranno anche nei fine settimana, alternando sabato e domenica, per garantire il rispetto del cronoprogramma. L’impresa incaricata delle opere sulla rete fognaria lavorerà il sabato dalle 8 e la domenica dalle 9, con un’estensione degli orari feriali dalle 7 alle 19.

L’obiettivo principale è completare l’intervento nei tempi previsti , ottimizzando le ore di lavoro. Va bene, è stata concessa l’autorizzazione per iniziare le attività non rumorose dalle 7:30, anticipando così l’apertura del cantiere. L’assessore alle Opere complesse e alla Mobilità, Tommaso Ferrari, ha sottolineato l’importanza strategica del progetto per la riqualificazione della zona: “Vogliamo consegnare una via XX Settembre più sicura ed efficiente nei tempi stabilità. Monitoreremo costantemente i progressi e aggiorneremo la cittadinanza sull’avanzamento dei lavori” .

Interventi previsti nel cantiere di Veronetta

Il progetto prevede una sostituzione completa delle tubazioni della rete fognaria , con l’installazione di condotte di diametro maggiore per una migliore gestione delle acque. Tra gli altri interventi in programma:

  • Potenziamento della captazione delle acque con la posa di 150 metri di griglia lungo il bordo strada.
  • Realizzazione del nodo idraulico Trainotti , all’incrocio tra via XX Settembre e vicolo Terrà.
  • Costruzione di una nuova condotta per lo smaltimento delle acque miste del sottobacino nord-ovest.
  • Sostituzione della tubazione dell’acquedotto e installazione di una nuova polifora per la media tensione.

Per migliorare il monitoraggio del traffico , è prevista inoltre l’installazione di una telecamera nella corsia preferenziale di Ponte Aleardi , in direzione via Torbido. Questa misura consentirà di raccogliere dati sui flussi di traffico e valutare in futuro un’eventuale apertura della strada alle auto in fasce orarie specifiche.

Apertura alle auto: al momento non è fattibile

L’ipotesi di riaprire una corsia al traffico privato è stata discussa nel Consiglio Comunale, su proposta del consigliere Nicolò Zavarise della Lega. Tuttavia, l’assessore Ferrari ha chiarito che al momento questa opzione non è praticabile .

L’istituzione di una doppia corsia su Ponte Aleardi comporterebbe infatti un problema di confluenza in via Torbido, che dispone di una sola corsia verso Porta Vescovo. Qui già transitano i bus del Trasporto Pubblico Locale ei veicoli provenienti dai lungadige Nicola Pasetto e Galtarossa, generando un possibile congestionamento.

Per ora, quindi, la priorità resta il completamento del cantiere e il miglioramento della viabilità locale senza modificare la circolazione delle auto. L’amministrazione continuerà a monitorare la situazione per valutare eventuali modifiche in futuro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...
Il ponte simbolo di Verona torna accessibile a veicoli e pedoni dopo un intervento strutturale...
Dopo quasi quattro anni di cantiere, il ponte torna transitabile con nuove regole per auto,...

Altre notizie