Sottopasso chiuso per crepe, traffico in tilt a San Martino Buon Albergo

Deviazioni e disagi dopo la chiusura parziale del collegamento tra centro e periferia

La viabilità di San Martino Buon Albergo ha subito una brusca trasformazione a seguito della chiusura improvvisa del passaggio pedonale del sottopasso ferroviario, avvenuta venerdì 15 marzo.

Il provvedimento è stato adottato in via precauzionale dopo l’individuazione di una crepa strutturale nella sezione riservata a pedoni e ciclisti, che collegava piazza del Popolo con via Guglielmo Marconi, punto di transito fondamentale per raggiungere il cimitero, i centri commerciali e l’accesso all’autostrada.

Per garantire comunque un passaggio pedonale, una delle due corsie riservate in precedenza ai veicoli è stata convertita all’uso esclusivo di pedoni e ciclisti, con la precisazione che le biciclette dovranno essere condotte a mano.

Questa modifica ha avuto un impatto diretto sulla circolazione automobilistica: i mezzi a motore possono ora percorrere il sottopasso in un solo senso di marcia, con direzione obbligata da piazza del Popolo.

La velocità massima consentita è stata limitata a 30 chilometri orari, ma le restrizioni hanno già causato rallentamenti e code, specialmente nelle ore di punta, rendendo difficile la mobilità nel cuore del paese. Le lamentele da parte degli automobilisti non si sono fatte attendere, mentre i residenti temono ripercussioni anche sul commercio locale, a causa della minore accessibilità.

Il Comune ha definito l’attuale configurazione una misura sperimentale, in attesa di una soluzione definitiva. Nel frattempo, è stata inviata una comunicazione ufficiale a Rete ferroviaria italiana (Rfi), ente proprietario del sottopasso, sollecitando un intervento urgente per il ripristino della piena funzionalità della struttura.

L’amministrazione comunale auspica che i lavori di messa in sicurezza vengano avviati quanto prima, per restituire alla cittadinanza un collegamento fondamentale e riportare la viabilità a una condizione di normalità.

Intanto, la polizia locale sta monitorando la situazione e gestendo i flussi di traffico, in particolare nelle aree più congestionate. Possibili ulteriori modifiche temporanee alla circolazione non sono escluse, qualora la sperimentazione dovesse rivelarsi inefficace nel contenere i disagi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lavori Ponte Nuovo
Interdetto anche il passaggio pedonale per completare asfaltature, balaustre e prove di carico. Riapertura definitiva...
Stop temporaneo al passaggio per completare lavori su balaustre, marciapiedi e impalcato. Apertura entro agosto...
Traffico regolato da semafori e limite di 30 km/h per i lavori alla fibra ottica...

Altre notizie