Il Veneto si trova ancora una volta sotto la morsa del maltempo, con piogge diffuse e temporali previsti fino a domenica 16 marzo. Dopo una breve pausa nelle ore pomeridiane di oggi, venerdì 14 marzo, le precipitazioni torneranno a intensificarsi in serata e proseguiranno con fenomeni frequenti, seppur intervallati da momentanee tregue. Secondo il bollettino meteorologico, saranno possibili rovesci intensi e, nella seconda parte di sabato, temporali localizzati, soprattutto sulla pianura centro-meridionale. Il limite delle nevicate si attesterà intorno ai 1400-1600 metri.
Frana in Lessinia: chiusa la provinciale 36 a Vestenanova
Le forti precipitazioni hanno già causato danni e disagi in alcune zone del territorio. In Lessinia, una frana ha reso necessaria la chiusura della Strada Provinciale 36 a Vestenanova. Le autorità locali monitorano la situazione per valutare eventuali interventi di ripristino e garantire la sicurezza della viabilità.
Allerta gialla per criticità idraulica e idrogeologica
A fronte delle previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta gialla per criticità idraulica e idrogeologica. In particolare, dalle ore 14:00 di venerdì 14 marzo fino alla mezzanotte di domenica 16 marzo, sarà attiva la fase operativa di “Attenzione” nei seguenti bacini:
- Criticità idraulica: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI-BL-TV-VR), Basso Brenta-Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV)
- Criticità idrogeologica: Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige (RO-VR)
Rischio allagamenti e innalzamento dei corsi d’acqua
Nelle zone soggette ad allerta idraulica, si prevede un incremento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con possibile superamento della prima soglia idrometrica, anche se contenuto all’interno dell’alveo. Tuttavia, l’innalzamento della rete idrografica secondaria potrebbe causare rigurgiti nei sistemi di smaltimento delle acque piovane, aumentando il rischio di allagamenti in locali interrati e sottopassi.
Le autorità invitano la popolazione a prestare massima attenzione, evitando spostamenti non necessari e segnalando eventuali criticità. L’evoluzione della situazione sarà costantemente monitorata per adottare eventuali misure di emergenza.