Screening sui disturbi dell’apprendimento: oltre 1.300 bambini coinvolti nella nuova edizione del Progetto PreDisA

Un’iniziativa che accelera diagnosi e interventi per garantire un futuro scolastico sereno ai più piccoli

Bambine

Individuare precocemente i disturbi dell’apprendimento nei bambini e offrire un intervento tempestivo può fare la differenza nel loro percorso scolastico e nella crescita personale. Grazie al progetto Pre.Dis.A – Prevenzione delle difficoltà dell’apprendimento, oltre 1.300 bambini stanno beneficiando di un sistema innovativo di screening e potenziamento, che riduce i tempi di diagnosi e certificazione, favorendo un migliore approccio all’istruzione.

Un percorso fondamentale per il successo scolastico

L’identificazione delle difficoltà di apprendimento avviene tradizionalmente intorno ai 7 anni, con un iter che si può protrarre per 3 o 4 anni. Tuttavia, il progetto PreDisA, promosso dal Rotary Club Verona Scaligero in collaborazione con i Rotary Club di Verona e Provincia, l’AULSS9 Scaligera, l’Ufficio Scolastico VII Ambito Territoriale di Verona e con il sostegno economico del Comune di Verona, mira a ridurre drasticamente i tempi tra il primo screening e la diagnosi effettiva.

Uno dei punti di forza dell’iniziativa è l’intervento diretto nelle scuole, dove esperti specializzati, in sinergia con gli insegnanti, avviano percorsi di screening e potenziamento, facilitando la presa in carico immediata dei bambini che mostrano difficoltà.

Un progetto in crescita: più scuole e più bambini coinvolti

Dopo il successo della sperimentazione nel 2023/2024, la seconda edizione del progetto è stata ampliata per l’anno scolastico 2024/2025, coinvolgendo 17 Istituti Comprensivi, 47 scuole e 78 classi. Un totale di 1.343 bambini, pari al 94,5% degli studenti idonei, sta partecipando attivamente alla fase iniziale del programma, che prevede:

Incontri formativi con insegnanti e genitori
Attività di identificazione precoce per i bambini con difficoltà nell’acquisizione delle abilità di base
Percorsi di potenziamento mirati, volti a migliorare la lettura e la scrittura

Oltre 100.000 euro per dare continuità al progetto

Il Comune di Verona ha stanziato oltre 100.000 euro per garantire la prosecuzione del programma nel biennio. Inoltre, per ampliare ulteriormente l’iniziativa, il Rotary Club Verona Scaligero ha lanciato una raccolta fondi attraverso un evento speciale:

11 aprile – Teatro Nuovo di Verona

Simone Cristicchi e Amara protagonisti della serata benefica “Una Bussola per il Futuro. Il Rotary al fianco dei giovani”
Le donazioni raccolte saranno destinate a PreDisA, contribuendo all’identificazione precoce delle difficoltà scolastiche e al supporto delle famiglie coinvolte.

Gli obiettivi del progetto PreDisA

L’iniziativa si pone obiettivi ambiziosi per migliorare l’inclusione scolastica e ridurre le problematiche legate ai disturbi dell’apprendimento:

Identificare precocemente le difficoltà di lettura e scrittura attraverso un’osservazione sistematica
Accompagnare i genitori nella comprensione delle problematiche dei figli e nelle opportunità di intervento
Creare spazi di condivisione e supporto per gestire i casi più complessi all’interno delle classi
Attivare percorsi di potenziamento mirati con un monitoraggio costante dell’evoluzione del bambino
Ridurre gli invii impropri al Servizio Sanitario, garantendo una diagnosi più tempestiva ai bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Sviluppare una rete di intervento scuola-famiglia per una prevenzione efficace
Digitalizzare i processi gestionali del progetto, per una gestione più efficiente dei dati raccolti

L’assessora La Paglia: “Un’opportunità unica per le famiglie”

Secondo l’assessora alle Politiche Educative Elisa La Paglia, il progetto rappresenta una risorsa preziosa per le famiglie: “Un’opportunità enorme per tutti i bambini di prima elementare e le loro famiglie. La possibilità di uno screening precoce e di un percorso di potenziamento è fondamentale per garantire un successo scolastico. Il 95% degli studenti di Verona ne sta già beneficiando, e il progetto sta ricevendo il pieno supporto delle scuole”.

Per informare i genitori sulle modalità di partecipazione, sono stati organizzati una serie di incontri in diverse scuole:

10 marzo – Scuole Vivaldi (via Scarabello)
11 marzo – Scuole Mazza (via Udine)
12 marzo – Scuola Guarino (via San Felice Extra)
13 marzo – Scuole Rosani (via Santini)

Risultati e prospettive future

Durante la presentazione ufficiale a Palazzo Barbieri, il presidente del Rotary Club Verona Scaligero Alessandro Pozzani, il coordinatore del progetto Paolo Gamberoni, il direttore dell’Infanzia, Adolescenza e Famiglia ULSS 9 Scaligera Leonardo Zoccante e la responsabile dell’Età Evolutiva ULSS 9 Scaligera Sabrina Fadel, hanno sottolineato i primi dati raccolti:

L’11% dei bambini presenta fragilità nell’apprendimento, rispetto al 7,5% delle statistiche precedenti
Gli interventi di potenziamento logopedico, attivati in piccoli gruppi per 10 settimane, stanno già mostrando miglioramenti significativi
L’uso di un approccio preventivo e personalizzato consente di ridurre il numero di diagnosi tardive e l’aggravarsi dei disturbi

Secondo il professor Zoccante, il progetto favorisce la demedicalizzazione dei disturbi dell’apprendimento, intervenendo con strategie preventive e raccogliendo dati utili per la ricerca scientifica.

Un modello innovativo da espandere

Con l’integrazione di nuove tecnologie e il rafforzamento della rete scuola-famiglia, PreDisA si candida a diventare un modello di riferimento per la prevenzione dei disturbi dell’apprendimento a livello nazionale.

L’obiettivo è ambizioso: garantire a ogni bambino la possibilità di affrontare il percorso scolastico con fiducia, strumenti adeguati e il supporto necessario per superare le difficoltà.

Un progetto che non si ferma e che continua a crescere per il futuro delle nuove generazioni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Conclusa la fase di partecipazione formale al Piano di Assetto del Territorio. L’Amministrazione annuncia un...
Tango argentino
Musei aperti, concerti, film sotto le stelle e spettacoli per bambini: il lungo weekend dell’Assunta...

Altre notizie