È stata ufficialmente presentata ieri, giovedì 6 marzo, nella prestigiosa Sala Rossa del Palazzo Scaligero, la nuova edizione della Corrillasi, la manifestazione sportiva che animerà le strade di Illasi domenica 9 marzo.
Si tratta di un evento ludico-motorio aperto a tutti, che propone tre percorsi di 7, 12 e 18 chilometri, con partenza fissata alle 7:30 in piazza Polonia. Parallelamente, gli atleti più competitivi potranno misurarsi nel Trofeo Ottica Lov, una gara su un tracciato di 10 chilometri, con ritrovo previsto per le 8:00 del mattino.
Un’organizzazione impeccabile grazie a 260 volontari
Il successo della Corrillasi è reso possibile dall’impegno di ben 260 volontari, che non solo garantiranno la sicurezza lungo il percorso, ma allestiranno anche punti ristoro per offrire supporto ai partecipanti.
Iscrizioni e dettagli disponibili su: www.corrillasi.it
Le autorità presenti alla conferenza
Alla presentazione ufficiale hanno partecipato figure istituzionali e organizzative di spicco, tra cui:
- Flavio Pasini, presidente della Provincia
- Emanuela Ruffo, sindaco di Illasi
- Cesarino Venturini, assessore allo Sport di Illasi
- Domenico Lorenzi, presidente del Gruppo Marciatori Valdillasi
- Monica Corradini e Mariano Lievore, rappresentanti dell’organizzazione
- Patrizia Evangelista, presidente della “Giancarlo Biasin Illasi ASD”
- Francesco Tosato, direttore della Cooperativa Sociale Monteverde
Un evento con una lunga tradizione e un grande seguito
Nata oltre 20 anni fa dall’iniziativa di un gruppo di appassionati, la Corrillasi è cresciuta esponenzialmente nel tempo, fino a raggiungere oltre 10.000 partecipanti nell’edizione 2023. L’organizzazione è curata dal Gruppo Marciatori Valdillasi, con il supporto di Regione Veneto, Provincia di Verona e Comune di Illasi.
Un’anteprima all’insegna dell’inclusione
Il 28 febbraio, in attesa dell’evento principale, si è svolta l’iniziativa “Aspettando la Corrillasi – Passeggiata in compagnia”, un momento speciale che ha visto coinvolti circa 400 studenti delle scuole primarie e secondarie insieme a coetanei con disabilità. Lungo percorsi privi di barriere architettoniche, i partecipanti hanno condiviso un’esperienza unica, all’insegna dell’inclusione e della solidarietà.
La Corrillasi 2025 si preannuncia ancora una volta un appuntamento imperdibile, capace di coniugare sport, divertimento e valori sociali. Siete pronti a correre?