Il Giro-E Enel 2025, giunto alla sua settima edizione, è pronto a regalare nuove emozioni agli appassionati di ciclismo e mobilità sostenibile. Organizzato da RCS Sports & Events, l’evento rappresenta l’unico Grande Giro al mondo riservato alle bici da corsa a pedalata assistita, un’esperienza esclusiva che si svolge sulle stesse strade e negli stessi giorni del Giro d’Italia.
L’edizione 2025, presentata ufficialmente all’auditorium Toyota di Roma, si svilupperà in 18 tappe, dal 13 maggio all’1 giugno, attraversando l’Italia da Ostuni a Roma. Un itinerario che non è solo sportivo, ma anche un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Paese, con la possibilità di vivere l’adrenalina delle grandi competizioni in sella a una e-bike.
Un percorso impegnativo tra dislivelli e scenari unici
L’edizione 2025 del Giro-E si preannuncia particolarmente sfidante, sia per i ciclisti che per le batterie delle e-bike. Il tracciato coprirà un totale di 1.098 chilometri, con una media di 61 km a tappa e un dislivello complessivo vicino ai 20.000 metri.
- La tappa più breve sarà la settima, da Capannori a Pisa, con soli 31 km.
- La più lunga sarà la prima, da Ostuni a Lecce, con 95,8 km.
- Nella terza settimana, i ciclisti affronteranno tre tappe con un dislivello superiore ai 2.000 metri:
- Rovereto-San Valentino (2.400 metri)
- Tirano-Bormio (2.100 metri)
- Val di Susa-Sestriere (2.400 metri)
- Senza dimenticare la Saint Vincent-Champoluc con 1.850 metri di dislivello.
Un tracciato che promette sfide entusiasmanti e panorami mozzafiato per gli amanti delle due ruote.
Soave e la magia della decima tappa: un viaggio tra storia e vigneti
Uno degli appuntamenti più attesi sarà la decima tappa, in programma il 23 maggio, che partirà da Soave per concludersi a Vicenza, con un arrivo spettacolare a Monte Berico.
Il via verrà dato in un luogo di rara bellezza: la Porta Verona, simbolo della cinta muraria di Soave e meta fotografica per migliaia di visitatori ogni anno. Da qui, il gruppo di oltre 20 squadre attraverserà le frazioni di Castelcerino e Costeggiola, pedalando tra i celebri vigneti del Soave DOC, per poi dirigersi verso Vicenza.
Sul valore dell’evento si è espresso anche il sindaco di Soave, Matteo Pressi: “Grazie a questa manifestazione di rilievo nazionale, ampliamo il nostro calendario di eventi, promuovendo il territorio e le sue eccellenze attraverso lo sport. Il cicloturismo, sia con bici tradizionali che elettriche, è in forte crescita e rappresenta un settore strategico per noi, anche in virtù degli investimenti fatti per migliorare le infrastrutture dedicate”.
GreenFun Village: sport, sostenibilità e spettacolo per tutti
Il 23 maggio, Soave sarà il cuore pulsante del ciclismo e della mobilità sostenibile. Nella zona di via Ruffo, davanti alle storiche mura medievali, verrà allestito il GreenFun Village, uno spazio interattivo dedicato a:
- Intrattenimento e attività per tutte le età
- Incontri con i campioni del ciclismo
- Maxi schermi per seguire il Giro d’Italia in diretta
- Esperienze immersive sul mondo delle e-bike e della sostenibilità
Un’occasione imperdibile per gli appassionati delle due ruote, che potranno vivere da vicino la magia del Giro-E e assistere, nel primo pomeriggio, anche al passaggio del Giro d’Italia davanti a Porta Verona.
L’attesa è alta: il Giro-E 2025 si prepara a scrivere un’altra pagina indimenticabile nella storia del ciclismo elettrico.