Verona, recuperati 500 mila euro per pensionati a basso reddito

Grazie al supporto del sindacato Spi Cgil, molti pensionati hanno ottenuto arretrati e aumento sugli assegni.

A Verona e provincia , molti pensionati percepivano assegni più bassi del dovuto , ma grazie all’intervento del sindacato Spi Cgil Verona e del patronato Inca Cgil , sono stati recuperati oltre 500 mila euro per chi ha diritto a prestazioni integrative.

Di questa somma, 471 mila euro sono stati riconosciuti sotto forma di arretrati , mentre 30 mila euro hanno portato a un incremento fisso degli assegni mensili. Il problema nasce dal fatto che alcuni aiuti economici , come l’ integrazione al minimo , la maggiorazione sociale e l’ assegno di vedovanza , non assegnati automaticamente dall’Inps , ma devono essere richiesti . Molti pensionati, però, non hanno conoscenza di questi diritti e dei requisiti necessari per ottenerli.

Secondo il sindacato, anche piccoli aumenti possono fare la differenza per chi percepisce una pensione ridotta. Ad esempio, un 71enne di Verona con un assegno di 399 euro ha ricevuto 15 mila euro di arretrati e un aumento mensile di 200 euro , arrivando così a 600 euro al mese . Un altro caso riguarda un 46enne di Roverchiara , inabile al 100% , che percepiva 343 euro al mese e ha ottenuto un incremento di 391 euro mensili. Anche una 88enne di Pastrengo , con una pensione di reversibilità di 641 euro , ha beneficiato di 52 euro in più al mese e cinque anni di arretrati.

Chi percepisce assegni sociali, pensioni di invalidità o prestazioni assistenziali può richiedere una verifica gratuita presso una delle 13 sedi dello Spi Cgil Verona . Nel 2023 , il 45% delle richieste ha riguardato il trattamento minimo , il 22% le maggiorazioni sociali , il 16% l’assegno di vedovanza e il 16% il ripristino delle pensioni di invalidità sospese . La sede di Verona città ha gestito quasi la metà delle pratiche (48%) , seguita da Villafranca (17%) , Caprino (13%) , Legnago (12%) e San Bonifacio (10%) .

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il coleottero alieno, già responsabile di ingenti danni in Piemonte e Lombardia, minaccia il comparto...
Occupazione alberghiera fino all’88% e tariffe in crescita, nonostante il calo dell’extra-alberghiero...

Altre notizie