Grande festa a Venezia per l’arrivo del Papà del Gnoco, la storica maschera del Carnevale di Verona, che sabato 22 febbraio ha sfilato con la sua corte tra le calli e le piazze della città lagunare. Accolto da applausi, sorrisi e richieste di foto, il Sire si è reso protagonista di un momento di celebrazione e condivisione, promuovendo la tradizione veronese in uno dei Carnevali più celebri al mondo.
Un ponte tra Verona e Venezia nel segno della tradizione
L’iconica maschera veronese, con il suo inconfondibile forchettone e gnocco gigante, ha affascinato i turisti presenti in Piazza San Marco, incuriositi dal costume e dalla storia del Carnevale scaligero.
Dal palco, il Papà del Gnoco ha lanciato un messaggio di amore e fratellanza, invitando il pubblico a condividere un bacio simbolico. Sul maxischermo, intanto, scorrevano le immagini della recente partecipazione delle maschere veronesi e italiane al Columbus Day di New York, a testimonianza della diffusione internazionale delle tradizioni carnevalesche italiane.
Il Carnevale di Verona in arrivo
A rappresentare il Carnevale veronese a Venezia c’era anche il presidente del Comitato Bacanal del Gnoco, Valerio Corradi, che ha ricordato l’evento più atteso della tradizione scaligera: il Venerdì Gnocolar, che si terrà il 28 febbraio. Un appuntamento che richiama ogni anno migliaia di persone e che, dopo il successo a Venezia, promette di essere ancora più sentito.
Con questo gemellaggio simbolico tra due città ricche di storia e cultura, il Carnevale si conferma un’occasione unica per celebrare la tradizione e coinvolgere il pubblico in un’atmosfera di festa e convivialità.