Veneto: arrivano contributi da 400 euro al mese per l’assistenza agli anziani

La Regione stanzia 60 milioni di euro per sostenere oltre 12.000 persone tra assistiti in struttura e a domicilio

Manuela Lanzarin

In Veneto prende il via una nuova misura di sostegno economico dedicata agli anziani non autosufficienti e alle loro famiglie. Grazie allo stanziamento di 60 milioni di euro attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), la Regione erogherà contributi mensili di 400 euro per 12 mesi a 12.114 beneficiari, di cui 9.476 assistiti in struttura e 2.638 a domicilio.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Un aiuto per chi aiuta”, con l’obiettivo di alleggerire il carico assistenziale sulle famiglie e migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà. L’assegnazione dei fondi è stata gestita da Azienda Zero, con il supporto delle ULSS, che hanno svolto un ruolo chiave nell’informare e assistere i cittadini nell’accesso al contributo.

Un sostegno concreto alle famiglie

L’assessore al Sociale Manuela Lanzarin ha evidenziato l’importanza di questa misura, sottolineando come l’invecchiamento della popolazione e la crescente diffusione di malattie croniche rendano necessario rafforzare le politiche di supporto agli anziani e ai loro caregiver.

L’avviso, aperto dal 4 ottobre al 3 dicembre 2024, ha registrato un’ampia partecipazione, con oltre 16.000 domande per l’accesso ai fondi. Questo intervento si aggiunge alle misure già attive in Veneto per il sostegno agli anziani non autosufficienti, finanziate attraverso il Fondo per la Non Autosufficienza, che per il settore specifico supera i 559 milioni di euro.

L’importanza dell’assistenza continua

Con l’avanzare dell’età, molte persone non riescono più a gestire in autonomia le attività quotidiane. Inizialmente possono necessitare di assistenza per le commissioni e i lavori domestici, ma con il tempo i bisogni si intensificano fino a richiedere un supporto costante per l’alimentazione, la somministrazione di farmaci, la mobilità, l’igiene e la vestizione.

Per rispondere a questa crescente necessità, il contributo regionale viene assegnato sulla base di criteri oggettivi, tra cui:

  • Punteggio SVAMA (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane) di almeno 70 su 100;
  • ISEE sociosanitario inferiore a 40.000 euro;
  • Assistenza ricevuta a domicilio o in struttura.

Nuove opportunità di sostegno in arrivo

L’impatto della cura degli anziani sulle famiglie è significativo, soprattutto per coloro che si affidano ad assistenti familiari per l’assistenza a domicilio. Per questo motivo, la Regione Veneto ha annunciato l’apertura di un nuovo avviso pubblico nei prossimi mesi, destinato a riconoscere un ulteriore contributo per i caregiver familiari.

Nel frattempo, il pagamento del contributo per i mesi di gennaio e febbraio 2025 è previsto nei primi giorni di marzo.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale di Azienda Zero al link: https://www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il coleottero alieno, già responsabile di ingenti danni in Piemonte e Lombardia, minaccia il comparto...
Occupazione alberghiera fino all’88% e tariffe in crescita, nonostante il calo dell’extra-alberghiero...
Dopo la chiusura di Eataly, Confimi punta su cultura e turismo con il progetto Muvin...

Altre notizie