Le testuggini giganti tornano alle Seychelles: accordo firmato al Parco Natura Viva

Dopo sei anni, 30 esemplari sequestrati ai trafficanti rientreranno nel loro habitat naturale

Dopo sei anni di attesa, 30 testuggini giganti trafugate dalle Seychelles e scoperte all’interno di valigie all’aeroporto di Barcellona nel 2019 potranno finalmente tornare a casa. Questo è il primo rimpatrio ufficiale nella storia dell’arcipelago ed è stato reso possibile grazie a un accordo firmato in questi giorni presso il Parco Natura Viva di Bussolengo, delegato ufficiale del governo delle Seychelles per la conservazione della fauna in Europa.

Il rientro degli esemplari e il protocollo veterinario

Le testuggini, prelevate illegalmente quando avevano solo pochi mesi di vita, erano destinate al mercato nero degli animali esotici. Dopo il sequestro, sono state affidate a centri di recupero e parchi zoologici spagnoli. Ora, grazie alla collaborazione con gli uffici CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione), si sta definendo un protocollo medico-veterinario per il loro rimpatrio.

Il viaggio di ritorno è previsto per questa estate. Gli esemplari partiranno da due strutture di recupero spagnole e, una volta giunti alle Seychelles, trascorreranno un periodo di quarantena presso il National Botanical Garden di Mahé, prima di essere reintrodotti nel loro habitat naturale.

Un progetto per la sostenibilità alle Seychelles

L’accordo è stato annunciato durante il Kickoff meeting del progetto Erasmus+ “GreenTraINT”, un’iniziativa che unisce conservazione della biodiversità e sviluppo economico sostenibile. Oltre ai rappresentanti del Parco Natura Viva, erano presenti il CEO del Seychelles Parks and Gardens Authority, la professoressa Paola Mattarelli dell’Università di Bologna, la Coburg University of Applied Science e la Seychelles University.

Le Seychelles dipendono per circa il 90% dalle importazioni alimentari, un fattore che rende il loro ecosistema fragile. Come ha sottolineato Caterina Spiezio, Responsabile Ricerca del Parco Natura Viva, l’obiettivo del progetto Erasmus+ è trasferire competenze italiane ed europee per sviluppare pratiche di agricoltura e allevamento sostenibili, riducendo la dipendenza dal turismo di massa, spesso dannoso per l’ecosistema locale.

Il rimpatrio delle testuggini rappresenta quindi un traguardo storico per la conservazione e un passo avanti nella costruzione di un modello di sviluppo equilibrato per le Seychelles.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nati Parco Natura Viva
Dal pappagallo kea che fa capriole in acqua ai formichieri giganti nel laghetto, fino a...
Il Parco Natura Viva lancia una campagna permanente per il recupero dei dispositivi elettronici, in...
Nati Parco Natura Viva
Dai lemuri ai leoni, ogni specie ha ricevuto la propria sorpresa pasquale, studiata per stimolare...

Altre notizie