Brezza Riva Silente: il primo spumante affinato nelle acque del Lago di Garda

Cantina Riva del Garda lancia il Trentodoc Metodo Classico maturato a 40 metri di profondità

Nelle profondità del Lago di Garda, a 40 metri sotto la superficie, riposano le bottiglie di Brezza Riva Silente 2019, il primo spumante Trentodoc Metodo Classico affinato sott’acqua. Questa innovativa sperimentazione è il frutto di un lungo lavoro di ricerca da parte di Cantina Riva del Garda, che ha deciso di unire la tradizione vitivinicola dell’Alto Garda Trentino con un metodo di maturazione del tutto nuovo.

L’idea è nata anche da una necessità pratica, come racconta con ironia il Direttore Generale Massimo Fia: “Non avevamo più spazio in cantina, così abbiamo pensato di mettere le bottiglie nel lago”. Scherzi a parte, il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Gruppo Sommozzatori Riva del Garda e il corpo dei Vigili del Fuoco, che hanno contribuito a posizionare le gabbie in acqua.

Perché affinare il vino sott’acqua?

L’affinamento subacqueo è un metodo sempre più studiato e adottato in diverse parti del mondo, dal mare della Croazia ai laghi della Toscana e della Campania. Secondo l’enologo Fulvio Battelini, esistono diversi vantaggi legati a questo processo:

  • Mancanza di ossigeno e luce, fattori che potrebbero alterare il vino.
  • Temperatura costante, ideale per una maturazione controllata.
  • Pressione elevata, che favorisce lo sviluppo ottimale dell’anidride carbonica, elemento chiave per un Metodo Classico.
  • Movimento naturale dell’acqua, che svolge una funzione simile alla tecnica del remuage, necessaria per eliminare i sedimenti.

Dopo cinque anni di sperimentazione e oltre 3.000 bottiglie immerse, Cantina Riva del Garda ha finalmente portato alla luce il suo primo spumante subacqueo. Si tratta di un blanc de blancs 100% Chardonnay, proveniente dai vigneti terrazzati dell’Alto Tennese.

Un vino dall’identità unica

L’affinamento nelle profondità del lago ha conferito a Brezza Riva Silente un profilo aromatico inedito. Rispetto a una bottiglia affinata in condizioni normali, il vino risulta più verticale e teso, con una maggiore espressione delle note fruttate e una minore presenza delle sfumature morbide tipiche di un Metodo Classico tradizionale.

Cantina Riva del Garda: un secolo di tradizione

Fondata nel 1957, Cantina Riva del Garda è parte della cooperativa Agraria Riva del Garda, nata nel 1926 per valorizzare la viticoltura dell’Alto Garda Trentino. Grazie a un microclima unico, caratterizzato dalla mitigazione del lago e dall’influenza alpina, la cantina produce vini che esprimono l’autenticità del territorio, tra cui Merlot Trentino, Chardonnay, Pinot Nero e Sauvignon.

Con il lancio di Brezza Riva Silente, Cantina Riva del Garda si conferma all’avanguardia nella sperimentazione, offrendo un prodotto che coniuga innovazione e valorizzazione del territorio, destinato a conquistare gli appassionati di underwater wines.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie