Verona ospiterà il World Shakespeare Congress 2026

Dal 20 al 26 luglio 2026, la città scaligera accoglierà il congresso mondiale dedicato agli studi su Shakespeare, con la partecipazione di oltre 1000 esperti da tutto il mondo.

Verona si prepara a diventare il centro della ricerca internazionale su William Shakespeare, ospitando nel luglio 2026 il prestigioso World Shakespeare Congress (WSC). L’evento, promosso dall’International Shakespeare Association, celebrerà il 50° anniversario dell’organizzazione e vedrà la partecipazione di tra i 600 e i 1000 studiosi e relatori, offrendo alla città una straordinaria vetrina culturale a livello globale.

Dopo le edizioni di Praga (2011), Londra (2016) e Singapore (2021), la scelta è ricaduta su Verona, simbolo shakespeariano per eccellenza, grazie anche alla presenza del Centro di ricerca interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona, diretto dalla professoressa Silvia Bigliazzi. A coordinare l’evento scientifico sarà anche Emanuel Stelzer, docente del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’ateneo scaligero.

Un evento tra accademia e spettacolo

Il congresso non si limiterà agli incontri scientifici, ma coinvolgerà l’intera città con un ricco programma di spettacoli teatrali, concerti ed eventi culturali che animeranno il centro storico. Verona, già meta di riferimento per gli appassionati del drammaturgo inglese, si confermerà così un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale.

Il tema scelto per il WSC 2026 è “Planetary Shakespeares”, come spiega Silvia Bigliazzi: “Indagheremo il ruolo di Shakespeare in relazione al destino ecologico del pianeta e alle sfide dell’umanesimo contemporaneo. Il congresso sarà un’opportunità per esplorare le molteplici dimensioni planetarie dell’opera shakespeariana, con un approccio interdisciplinare che coinvolgerà sia il mondo accademico che quello sociale e creativo”.

Verona, capitale mondiale della cultura nel 2026

L’evento rappresenterà un’occasione unica per promuovere Verona e la sua eredità culturale a livello internazionale, attrarre studiosi e visitatori da tutto il mondo e consolidare il legame tra la città e il teatro shakespeariano. Con il World Shakespeare Congress, Verona si prepara a diventare per una settimana la capitale mondiale della cultura e della ricerca letteraria.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Biblioteca Frinzi Verona
Per la prima volta il contratto sarà applicato anche al personale esterno delle biblioteche civiche...
Castello di Valeggio sul Mincio
Il Comune avvia manifestazioni di interesse per progetti, logo e gruppo giovani: adesioni aperte fino...
Il regista romano guiderà la programmazione culturale per il biennio 2025-2027: selezionato tra 32 candidati...

Altre notizie