Il mercato immobiliare di Verona continua a registrare un andamento positivo, con un aumento medio dello 0,3% dei prezzi delle case nella prima parte del 2024, nonostante l’impatto dei tassi di interesse sui mutui. A guidare la crescita sono i quartieri di Borgo Roma e Golosine, dove si registra un incremento dell’1,5%, mentre il centro storico e Borgo Venezia rimangono pressoché stabili.
Prezzi stabili in centro, aumenti a Veronetta
Nel centro storico, i prezzi restano invariati, con un lieve calo per gli immobili da ristrutturare, particolarmente costosi a causa della posizione in zona ZTL. Qui le quotazioni possono raggiungere i 7.000 euro al mq per soluzioni di prestigio con vista su piazze e scorci storici.
A Veronetta, invece, i prezzi crescono dello 0,3%, trainati da una domanda elevata e da una minore offerta. In questo quartiere universitario, le metrature medio-piccole sono molto richieste, soprattutto dagli investitori interessati agli affitti brevi e ai B&B. Le soluzioni signorili si attestano tra i 3.500 e i 4.000 euro al mq, mentre gli affitti per un bilocale arredato si aggirano intorno ai 700 euro al mese, salendo a 900 euro per un trilocale.
Borgo Roma-Golosine: crescita record dell’1,5%
La zona di Borgo Roma-Golosine registra l’aumento più significativo, con una crescita dell’1,5%. Il quartiere di Santa Lucia è particolarmente richiesto, in particolare nella zona delle Brigate, dove un immobile da ristrutturare costa circa 1.400 euro al mq. L’affitto di un bilocale varia tra i 550 e i 600 euro al mese, con una forte domanda da parte degli studenti universitari.
Borgo Trento e Borgo Milano in salita, Borgo Venezia in lieve calo
Nella macroarea di Borgo Trento, i prezzi crescono dello 0,7%, con stabilità nelle zone di Avesa, Pindemonte e Valdonega, mentre aumentano in zona Cesiolo. La vicinanza all’Ospedale di Borgo Trento e la bassa offerta di immobili mantengono alta la domanda. In alcune aree, come Via IV Novembre, i prezzi raggiungono i 5.000 euro al mq, superando quelli del centro storico.
Anche il mercato immobiliare di Borgo Milano-Stadio-Navigatori è in espansione (+0,4%), con una crescita più marcata nel quartiere di Borgo Milano-Borgo Nuovo, dove le nuove costruzioni raggiungono i 2.800-3.000 euro al mq. L’alta domanda di affitti ha spinto molti investitori ad acquistare bilocali tra 120 e 150 mila euro, da affittare a 500-600 euro al mese.
Unica eccezione alla tendenza rialzista è Borgo Venezia, dove i prezzi diminuiscono dello 0,3%, con un calo più marcato nell’area di San Michele.
Un mercato solido, ma a rischio bolla
Nonostante le variazioni tra le diverse zone, il mercato immobiliare di Verona si conferma estremamente solido. Tuttavia, secondo gli esperti, il livello raggiunto dai prezzi potrebbe non essere sostenibile nel lungo periodo, con possibili conseguenze di carattere sociale, soprattutto per chi è in cerca di un’abitazione a prezzi accessibili.