Alla Biblioteca Capitolare di Verona torna il ciclo di incontri dedicato all’arte della scrittura amanuense, un’occasione per immergersi nelle antiche tecniche calligrafiche in uno degli istituti più prestigiosi della città. Cinque laboratori, in programma tra febbraio e novembre 2025, guideranno i partecipanti attraverso la storia della scrittura, della miniatura e degli inchiostri medievali, con la possibilità di sperimentare direttamente le tecniche utilizzate nei secoli passati.
Il primo appuntamento, in programma il 15 e 16 febbraio, sarà condotto da Anna Schettin, esperta calligrafa e fondatrice dell’Associazione di Calligrafia Italiana, che illustrerà le caratteristiche della scrittura Onciale, partendo dall’analisi di preziosi codici conservati nella Capitolare.
Il programma degli incontri
- 12 e 13 aprile – Ernesto Casciato, responsabile didattico del Museo del Segno e della Scrittura di Torino, guiderà un laboratorio sugli inchiostri medievali e sulle antiche tecniche di produzione.
- 14 e 15 giugno – Ivano Ziggiotti, calligrafo esperto, mostrerà i segreti della miniatura medievale, un’arte raffinata che decorava manoscritti e testi sacri.
- 20 e 21 settembre – Anna Schettin tornerà per un approfondimento sulla scrittura Carolina, analizzandone l’evoluzione dal periodo carolingio al Rinascimento.
- 8 e 9 novembre – Ernesto Casciato chiuderà il ciclo con un laboratorio pratico dedicato alla sperimentazione di strumenti di scrittura tradizionali e innovativi.
Costi e modalità di iscrizione
Il costo di ciascun laboratorio è di 170 euro, inclusi materiali e dispense. Sono previste tariffe ridotte per soci ICOM, FAI e CoinCard (160 euro) e uno sconto del 15% per chi si iscrive ad almeno tre incontri. Prenotazione obbligatoria, con posti limitati. Per informazioni e iscrizioni: info@bibliotecacapitolare.it o 331 5946961.