Bolca, località rinomata per i suoi giacimenti fossiliferi, è la destinazione di un’escursione guidata che porterà i partecipanti alla scoperta delle sue meraviglie naturali e storiche. L’itinerario si sviluppa tra fade, acqua, boschi, pascoli e contrade, con racconti sulle antiche leggende locali e sulla geologia del territorio, il tutto immerso nello scenario del Parco Naturale Regionale della Lessinia.
L’escursione, prevista per il 16 febbraio 2025, inizia con il ritrovo alle 9:45 a Bolca, il cui punto preciso verrà comunicato al momento dell’iscrizione. Il percorso si snoda per circa 9 km con un dislivello di 380 metri, classificato con difficoltà E (escursionistica). Per affrontare il tragitto in sicurezza, si consiglia un abbigliamento adeguato alla stagione, con scarponcini da trekking, vestiti a strati e attrezzatura per la pioggia in caso di maltempo.
Durante il cammino, i partecipanti potranno ammirare il Monte Purga, di origine vulcanica, e ascoltare racconti sulle anguane, figure leggendarie legate alle acque e alla natura di questi luoghi. Il pranzo sarà al sacco, consentendo di godere di una pausa immersi nel paesaggio montano.
La quota di partecipazione è di 15 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini dai 7 ai 13 anni. L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata attraverso i contatti forniti dagli organizzatori. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi alla guida escursionistica Simona, contattandola telefonicamente o via email.
Questa esperienza rappresenta un’occasione unica per esplorare un angolo affascinante della Lessinia, unendo storia, natura e cultura locale in un’unica giornata di trekking guidato.