Diventare un clown in corsia: aperte le iscrizioni all’Università del Sorriso

Un'opportunità unica per portare gioia negli ospedali e nelle case di riposo: al via l'ottava edizione del corso di formazione per volontari

Clownterapia

È stata ufficialmente presentata presso il Municipio di San Giovanni Lupatoto l’ottava edizione del corso per aspiranti volontari clown in corsia, organizzato dall’associazione “Il Sorriso Arriva Subito” e patrocinato dai comuni di Bovolone e Bussolengo.

Il programma formativo, denominato “Università del Sorriso”, prenderà il via il 21 febbraio presso Casa Novarini a San Giovanni Lupatoto, con incontri che si terranno ogni venerdì sera fino all’11 luglio, quando ai partecipanti verrà consegnato il diploma di formazione. Il corso, a numero chiuso per un massimo di 20 iscritti, ha un costo di 130 euro.

Una rete di sostegno per portare il sorriso dove serve di più

Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti numerose autorità locali, tra cui il sindaco Attilio Gastaldello, l’assessore al Sociale Maurizio Simonato, il vicesindaco di Bussolengo Massimo Girelli, insieme a rappresentanti dell’associazione, tra cui Barbara Begnini, vicepresidente, e gli organizzatori Giuliana Buzzoni, Roberto Caliari e Patrizia Broccardo.

“L’Università del Sorriso è ormai un appuntamento consolidato nel nostro territorio”, ha dichiarato il sindaco Gastaldello, sottolineando l’importanza della risata come strumento terapeutico, soprattutto per bambini, anziani e pazienti in situazioni di fragilità.

Una formazione qualificata per un’attività delicata

Il percorso di formazione è pensato per fornire strumenti professionali e competenze specifiche, fondamentali per interagire con persone che affrontano momenti difficili. Medici, psicologi e formatori esperti in clownterapia guideranno i partecipanti nel potenziare l’empatia e sviluppare le giuste modalità di intervento in ospedali e case di riposo.

“Non si tratta solo di far ridere”, spiega Barbara Begnini, “ma di creare un legame autentico con chi sta attraversando momenti di sofferenza. La preparazione è essenziale affinché ogni volontario possa affrontare con sensibilità e professionalità le diverse situazioni che si presentano”.

Un impegno che va oltre gli ospedali

L’attività dell’associazione non si limita alle corsie ospedaliere, ma si estende a eventi di animazione e intrattenimento in collaborazione con i Comuni della provincia, con l’obiettivo di sostenere e finanziare i progetti di clownterapia.

“Abbiamo scelto il venerdì sera per le lezioni affinché tutti possano partecipare, conciliando gli impegni lavorativi e personali con la formazione”, spiegano gli organizzatori.

Un’associazione sempre in crescita

L’associazione “Il Sorriso Arriva Subito” opera attivamente nelle strutture sanitarie di Borgo Trento, Villafranca e Legnago, nonché nelle case di riposo di San Giovanni Lupatoto, Oppeano e Pastrengo. “Il nostro obiettivo è migliorare continuamente. Dopo ogni corso ci rendiamo conto che possiamo ancora crescere, ed è per questo che la nostra formazione prosegue con aggiornamenti mensili”, spiegano i responsabili.

“Essere clown in corsia significa portare leggerezza, ma con profondo rispetto verso i pazienti e i loro familiari. Per questo la preparazione continua è fondamentale: ogni parola e ogni gesto devono essere scelti con cura”.

Come iscriversi

Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Per informazioni e dettagli, è possibile contattare l’associazione “Il Sorriso Arriva Subito” o rivolgersi ai Comuni patrocinanti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Conclusa la fase di partecipazione formale al Piano di Assetto del Territorio. L’Amministrazione annuncia un...
Biblioteca Frinzi Verona
Per la prima volta il contratto sarà applicato anche al personale esterno delle biblioteche civiche...
Castello di Valeggio sul Mincio
Il Comune avvia manifestazioni di interesse per progetti, logo e gruppo giovani: adesioni aperte fino...

Altre notizie