Un progetto per il trasporto pubblico
Ha preso il via il cantiere per la riqualificazione del sottopasso di Verona Sud, destinato a ospitare una corsia preferenziale per la nuova filovia. I lavori, partiti il 27 gennaio, interesseranno viale delle Nazioni e si svilupperanno in due fasi per una durata complessiva di circa 80 giorni. L’obiettivo è migliorare i collegamenti tra il parcheggio della Genovesa e la stazione di Porta Nuova.
Viabilità sotto controllo
La chiusura del sottopasso è avvenuta lunedì alle 10, dopo il traffico mattutino, e non sono state registrate criticità rilevanti grazie al piano predisposto dal Comune di Verona, dalla polizia locale e da Amt3. La viabilità è monitorata costantemente con pattuglie e telecamere di sorveglianza, specialmente nelle ore di punta tra le 7 e le 9.30 e tra le 17 e le 19.
Le fasi del cantiere
- Fase A (45 giorni): prevede l’adeguamento della rampa che scende da Piazzale Europa in direzione del centro città. La strada passerà da due a una corsia, con la chiusura della rampa di accesso al sottopasso per chi proviene dal casello autostradale di Verona Sud. Sarà invece mantenuta una corsia in superficie, consentendo il passaggio dal centro città al casello.
- Fase B (35 giorni): si sposterà verso Sud per completare il sottopasso, con la posa del cavidotto e la pavimentazione delle due corsie. Una sarà destinata al traffico ordinario verso il casello di Verona Sud, l’altra più ampia sarà riservata al trasporto pubblico locale in direzione Genovesa.
Modifiche alla viabilità e percorsi consigliati
- Tangenziale Sud: chiusura dell’uscita TecnoMat per evitare congestioni in via Flavio Gioia.
- Autostrade: consigliate le uscite di Verona Nord per evitare il sovraccarico dei caselli di Verona Sud e Verona Est.
- Gestione semaforica: ricalibrata in viale del Lavoro per favorire i veicoli provenienti dal casello di Verona Sud.
Stop ai lavori per Vinitaly 2025
Per agevolare la viabilità durante la fiera Vinitaly (6-9 aprile 2025), il cantiere sarà temporaneamente sospeso.
Un progetto strategico per la mobilità sostenibile
La realizzazione della corsia preferenziale rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile a Verona, migliorando il servizio di trasporto pubblico e riducendo la congestione stradale.