Verona Sud: corsia preferenziale del filobus nel sottopasso e modifiche alla viabilità

Dal 27 gennaio 2025 al via i lavori per la filovia: due fasi di cantiere, modifiche al traffico e sospensione durante il Vinitaly. La linea sarà collaudata entro l’estate

Sottopasso via Città di Nimes

Il prossimo 27 gennaio prenderanno il via i lavori per la riqualificazione del sottopasso di Verona Sud, con l’obiettivo di creare una corsia preferenziale per il trasporto pubblico locale. Questo intervento rappresenta un passo cruciale verso il completamento della filovia, che collegherà il parcheggio della Genovesa con la Stazione di Porta Nuova, e si inserisce in un più ampio piano di trasformazione viabilistica della zona, che proseguirà fino al 2031.

Lavori in due fasi e stop durante il Vinitaly

Il cantiere di viale delle Nazioni sarà organizzato in due fasi, con una pausa strategica in occasione del Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile, per garantire la fluidità del traffico durante uno degli eventi più importanti della città.

Fase A

La prima fase durerà 45 giorni e riguarderà l’adeguamento della rampa che scende da Piazzale Europa verso il centro città, dopo l’uscita dal casello autostradale di Verona Sud. Durante questo periodo:

  • La strada passerà da due corsie a una sola corsia in direzione centro;
  • Sarà chiusa la rampa di accesso al sottopasso per chi esce dal casello di Verona Sud, mentre sarà garantita la corsia in superficie;
  • Per chi proviene dal centro città, il sottopasso consentirà l’accesso al casello, ma non verso la Genovesa.

Fase B

La seconda fase, della durata di 35 giorni, prevede lo spostamento del cantiere verso sud. Saranno completati il sottopasso, la posa del cavidotto e la pavimentazione. Una corsia sarà dedicata al traffico diretto al casello autostradale, mentre la seconda, più ampia, sarà riservata al trasporto pubblico locale verso la Genovesa.

Modifiche alla viabilità

Per minimizzare l’impatto sul traffico, è stato predisposto un piano di gestione del traffico a cura del Comune, della Polizia locale e di Amt3. Le principali variazioni includono:

  • Tangenziale Sud: chiusura dell’uscita TecnoMat per evitare congestioni in via Flavio Gioia;
  • Autostrada A4: consigliata l’uscita Verona Nord per chi deve raggiungere il centro città, per alleggerire i caselli di Verona Sud ed Est;
  • Autostrada A22: consigliata l’uscita Verona Nord;
  • Semafori: verranno ricalibrati i tempi degli impianti in viale del Lavoro all’altezza di via Copernico e via Francia per favorire il traffico in uscita dal casello Verona Sud.

Il monitoraggio h24 sarà garantito da telecamere di videosorveglianza, mentre 12 nuovi agenti della Polizia locale presidieranno i punti più critici. Fondamentale sarà anche il contributo del Centro commerciale Adigeo, che dovrà regolare l’accesso ai parcheggi per evitare congestioni.

Test della filovia entro l’estate

Il completamento del sottopasso segnerà un passo importante per la realizzazione della filovia, il cui collaudo inizierà nell’estate 2025. Come confermato dal presidente di Amt3, Giuseppe Mazza, i mezzi pubblici – senza passeggeri – percorreranno la nuova infrastruttura per testarne l’efficienza e la sicurezza. Sono già pronti sei mezzi da 18 metri, con ulteriori sopralluoghi pianificati per definire le tempistiche di consegna.

Un progetto di trasformazione viabilistica a lungo termine

L’intervento per la filovia è solo una parte di un piano di riqualificazione più ampio che cambierà il volto della viabilità a Verona Sud. Come ricordato dall’assessore alle Opere complesse, Tommaso Ferrari, i lavori per la filovia si affiancano a quelli per la riorganizzazione del casello autostradale di Verona Sud, opera strategica a carico del Gruppo A4 Holding.

I lavori per il semi-ribaltamento del casello inizieranno alla fine del 2025 e proseguiranno fino al 2031. Questo intervento prevede un’ampia razionalizzazione dei flussi di traffico, con il collegamento diretto tra l’autostrada, la tangenziale sud e la nuova viabilità urbana, rendendo più efficiente e moderno uno dei nodi più congestionati della città.

Un impegno per la modernizzazione di Verona

Con questi progetti, Verona si prepara a diventare una città più moderna, accessibile e sostenibile, affrontando criticità che si trascinano da anni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Profondi cedimenti dell’asfalto, illuminazione pubblica tardiva e carreggiata ristretta: un cittadino segnala le criticità di...
Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...

Altre notizie