Dal Carnevale di Verona alle Olimpiadi: Luca Zaia traccia la rotta per i grandi eventi del Veneto

Il presidente della Regione Veneto fa il punto su cultura, sport e sanità: un 2025 ricco di appuntamenti e risultati positivi

Luca Zaia

Verona. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha parlato martedì 14 gennaio a Palazzo Balbi, sottolineando l’importanza dei prossimi grandi eventi che caratterizzeranno il 2025 nella regione. Dalle celebrazioni del Carnevale di Verona al Giro d’Italia, fino ai preparativi per le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026, Zaia ha evidenziato come il Veneto si confermi una terra di cultura, sport e tradizione, oltre che di eccellenza sanitaria.

Il Carnevale di Verona e il Bacanal del Gnoco

Durante l’intervento, Zaia ha ricevuto la commenda del Bacanal del Gnoco, un prestigioso riconoscimento per il suo impegno nella valorizzazione del Carnevale scaligero e del simbolo della maschera del Papà del Gnoco.

Giro d’Italia 2025: quattro tappe in Veneto

Un altro appuntamento di rilievo per il 2025 sarà il passaggio del Giro d’Italia, con quattro tappe che metteranno in vetrina le bellezze del territorio:

  • 23 maggio: Rovigo – Vicenza, un percorso che unirà i paesaggi del Polesine con l’architettura di Vicenza.
  • 24 maggio: Treviso – Nova Gorica, un itinerario che celebra le Colline del Prosecco e il legame culturale tra Italia e Slovenia.
  • 25 maggio: Fiume Veneto – Asiago, una tappa montana che dall’Altopiano di Asiago offrirà scenari spettacolari e sfide epiche.
  • 27 maggio: Piazzola sul Brenta – San Valentino a Trento, una tappa che partirà da Villa Contarini e si concluderà tra le Dolomiti.

“Non c’è Giro senza Veneto e non c’è Veneto senza Giro”, ha sottolineato Zaia, ribadendo il valore promozionale dell’evento: “Ogni tappa sarà una vetrina eccezionale per le nostre città e paesaggi mozzafiato, un’occasione unica per mostrare al mondo il meglio della nostra regione”.

Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026

Zaia ha poi parlato delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026, sottolineando che i preparativi sono “a buon punto”. La regione Veneto sarà al centro della scena mondiale, con Cortina d’Ampezzo protagonista delle gare e Verona scelta per ospitare la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e l’apertura delle Paralimpiadi presso l’Arena.

L’evento porterà 3,5 miliardi di spettatori a guardare il Veneto, ha ricordato Zaia, generando investimenti significativi: “Abbiamo 1,8 miliardi di euro di opere che altrimenti non sarebbero state realizzate. Non c’è solo Cortina, ma anche Verona e tutto il territorio regionale”.

Sanità: bilancio positivo per il Veneto

Oltre agli eventi, Zaia ha evidenziato il successo della gestione sanitaria regionale, con il Veneto che chiude il bilancio in attivo per il quattordicesimo anno consecutivo. Tra i risultati più significativi:

  • Riduzione delle liste d’attesa, passate da 80mila a 10mila richieste per prestazioni entro 30 giorni.
  • Potenziamento dei programmi di screening per tumori come quello al seno e al colon retto.
  • Incremento delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche, nonostante le difficoltà legate all’invecchiamento della popolazione e alla carenza di personale medico.

Zaia ha concluso elogiando la sanità veneta, definendola un modello di efficienza e qualità a livello nazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...
Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...

Altre notizie