Con Verona Land , la città di Verona e la sua provincia si affermano come protagoniste del turismo esperienziale, offrendo un viaggio tra tradizione e innovazione. Il progetto, attraverso un portale dedicato, permette di esplorare le eccellenze del territorio, dall’artigianato storico alle produzioni più moderne. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale ed economico locale, avvicinando turisti e residenti alle realtà produttive della zona.
Un viaggio tra tradizione e innovazione
Verona Land propone itinerari tematici che consentono di visitare laboratori artigianali, aziende di moda, mobilifici specializzati nel mobile d’arte, e realtà legate alla lavorazione della ceramica e della pietra naturale. “Questo progetto rappresenta una grande opportunità per Verona”, ha dichiarato Luca Luppi, presidente di Casartigiani Verona, sottolineando l’importanza di raccontare le storie delle imprese locali.
Ogni esperienza consente di immergersi nel cuore del processo creativo, scoprendo tecniche tramandate di generazione in generazione e innovazioni che proiettano queste realtà verso il futuro.
Un turismo sostenibile e responsabile
Verona Land non si limita a promuovere il territorio, ma si impegna a sostenere l’economia locale ea diffondere valori di sostenibilità. Ogni visita è pensata per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza del rispetto per l’ambiente e la responsabilità sociale.
Gli itinerari sono pensati per turisti di ogni tipo: dalle famiglie agli studenti, fino a professionisti e aziende in cerca di ispirazione. Gli eventi personalizzati offrono un’esperienza unica, rendendo Verona Land un progetto inclusivo e dinamico.
Una vetrina per le imprese locali
Le aziende della provincia di Verona possono aderire a Verona Land per ottenere maggiore visibilità e rafforzare la propria identità. Il portale diventa così una piattaforma per raccontare storie di successo, condividere tradizioni e mostrare come la cultura imprenditoriale locale contribuisce alla crescita del territorio.
Verona Land non è solo un progetto turistico, ma un vero e proprio ponte tra passato e futuro, che mette in luce l’unicità di una terra ricca di storia e innovazione.