Il Carnevale di Verona 2024 è ufficialmente iniziato con l’inaugurazione della statua del Papà del Gnoco a cavallo del suo musso, avvenuta l’altra mattina a San Zeno. Questo evento tradizionale ha richiamato l’attenzione di cittadini e turisti, consolidando una delle celebrazioni più amate della città scaligera.
La statua raffigura il Papà del Gnoco, figura simbolo del Carnevale veronese, in una posa inedita e divertente mentre cavalca un musso, incarnando lo spirito giocoso e festoso della manifestazione. Il Papà del Gnoco è il protagonista indiscusso della sfilata storica, che ogni anno anima le vie del centro con colori, maschere e carri allegorici.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e delle principali associazioni culturali, segnando l’inizio di settimane di eventi, spettacoli e appuntamenti legati al Carnevale. La festa culminerà con il tradizionale “Venerdì Gnocolar”, giorno in cui il Papà del Gnoco guida la grande parata attraverso Verona.
Il Carnevale di Verona, uno dei più antichi d’Italia, affonda le sue radici nel XVI secolo, celebrando tradizioni che uniscono storia, folklore e gastronomia. Il Papà del Gnoco, con il suo forchettone e l’inconfondibile abito rosso, rappresenta la gioia di un’intera comunità pronta a festeggiare con gnocchi e divertimento.