Cinghiali a Verona: rischio sicurezza e soluzioni in arrivo per i cittadini

Il Comune di Verona affronta il problema della presenza di cinghiali: interventi mirati e un vademecum per la sicurezza pubblica

Cinghiale

La crescente presenza di cinghiali nelle aree del veronese, soprattutto nelle ore serali e notturne, rappresenta una problematica significativa per la sicurezza pubblica e stradale. Sebbene la gestione del fenomeno sia di competenza della Polizia provinciale e dell’Ufficio Caccia e Pesca della Regione, l’Amministrazione comunale è attivamente coinvolta per tutelare l’incolumità dei cittadini.

L’assessora alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi, sta guidando un percorso di analisi e coordinamento. Nei giorni scorsi ha incontrato il comandante della Polizia provinciale e il responsabile dell’Ufficio regionale Caccia e Pesca, con l’obiettivo di acquisire informazioni aggiornate sulle dimensioni del fenomeno e sugli interventi già pianificati. L’obiettivo principale è collaborare per sviluppare strategie efficaci e condivise.

Tra le iniziative in programma spicca la creazione di un vademecum informativo, pensato per la cittadinanza. Questo documento conterrà indicazioni utili per prevenire rischi legati alla presenza di cinghiali e suggerimenti pratici per garantire maggiore sicurezza.

“La problematica è particolarmente rilevante nella zona est di Verona, caratterizzata da percorsi pedonali molto frequentati, dove il rischio per la sicurezza è evidente” ha dichiarato l’assessora Zivelonghi. “Stiamo lavorando per tutelare e rassicurare i cittadini, in stretta collaborazione con gli enti preposti, i quali stanno pianificando interventi risolutivi. La redazione di un vademecum sarà un primo passo concreto per sensibilizzare la popolazione”.

Il comandante della Polizia locale, Luigi Altamura, ha evidenziato i pericoli diretti legati agli incidenti stradali causati dagli animali selvatici. “Nelle ultime settimane, i cinghiali sono stati avvistati frequentemente in Valpantena e nelle aree tra Borgo Venezia e Montorio, mettendo a rischio la sicurezza stradale. Gli scontri con questi animali possono avere conseguenze gravi, sia per gli automobilisti sia per i motociclisti. Di recente, un’auto ha investito un capriolo nella zona di Poiano: fortunatamente il conducente e i passeggeri sono rimasti illesi, ma l’animale non è sopravvissuto”.

Il Comune di Verona si impegna a intensificare le azioni di prevenzione e sensibilizzazione per affrontare efficacemente questa emergenza, garantendo il massimo supporto alla cittadinanza.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Coinvolti più veicoli, tra cui un autobus con passeggeri a bordo: soccorsi sul posto, disagi...
Un uomo di circa 60 anni ha perso la vita dopo il ribaltamento della sua...
Incendio
Vigili del fuoco in azione prima dell’alba: nessun ferito, ma un’abitazione è inagibile...

Altre notizie