Verona si prepara a ospitare un’edizione da record della Eurospin Verona Run Marathon il prossimo 17 novembre. Con ben 10 mila iscritti divisi nelle tre distanze (42 km, 21 km e la Family Run di 10 km), questo evento rappresenta il più grande appuntamento sportivo internazionale della città. Una delle novità di quest’anno è l’alto numero di partecipanti stranieri, che costituiscono il 30% del totale, e contribuiscono all’afflusso di circa 25 mila persone attese nel weekend.
L’organizzazione di questo importante evento sportivo ha visto il coinvolgimento di molte istituzioni locali, tra cui i Comuni di Verona e San Martino Buon Albergo, l’aeroporto Catullo e la Caserma Duca di Montorio. Il percorso, che parte e si conclude nel cuore della città, è stato disegnato per permettere agli atleti di attraversare sia i quartieri storici sia le aree più moderne di Verona, regalando una panoramica unica del paesaggio urbano e dei monumenti scaligeri.
Percorso e partenze
La partenza della maratona avverrà dallo Stadio Bentegodi, dove alle 8:30 inizieranno a correre circa 7 mila runner suddivisi in quattro ondate. La Family Run, prevista per le 11:00, partirà invece da Pradaval, con l’arrivo di tutte le categorie in Piazza Bra, proprio davanti alla storica Arena.
Il percorso ricalca quello dell’edizione 2023 e prevede un unico giro attraverso i principali punti di interesse della città. Dopo aver lasciato lo Stadio Bentegodi, gli atleti percorreranno la zona nord-ovest di Verona e attraverseranno la Diga del Chievo, per poi dirigersi verso Parona, al km 11. Da lì, proseguiranno sul Lungadige, caratterizzato da un tracciato rettilineo e in leggera discesa fino al km 18, per poi attraversare l’Adige da Ponte della Vittoria ed entrare nel centro storico, dove passeranno accanto a monumenti iconici come la Basilica di Sant’Anastasia e Piazza delle Erbe con la Torre dei Lamberti.
Chi corre la mezza maratona di 21,097 km terminerà il proprio percorso in Piazza Bra, mentre i maratoneti proseguiranno verso la parte orientale della città, toccando anche San Martino Buon Albergo, e attraverseranno Porta Vescovo prima di giungere a Piazza Bra, per concludere la maratona con la spettacolare vista sull’Arena.
Un importante indotto per la città
L’affluenza di così tanti atleti e turisti rappresenta un’opportunità economica significativa per la città di Verona. L’evento, sponsorizzato da Eurospin e supportato da diverse strutture locali, contribuirà non solo alla promozione sportiva, ma anche a quella turistica. Con una copertura capillare dei punti di ristoro e sicurezza per tutto il percorso, la manifestazione mira a garantire ai partecipanti e ai visitatori un’esperienza di qualità e in sicurezza.
Presentata a Palazzo Barbieri, l’iniziativa è stata illustrata dall’assessora Luisa Ceni, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e sponsor per il successo di questa maratona. Verona si prepara dunque a un fine settimana di grande sport e partecipazione, con una cornice internazionale che valorizza il patrimonio culturale della città.