Mercatini di Natale in Via Pallone: modifiche alla viabilità e critiche sulla gestione del traffico

Il trasferimento dei mercatini natalizi in Via Pallone genera disagi in zona Cittadella

Con l’avvio dei Mercatini di Natale in Via Pallone dal 4 novembre, le modifiche alla viabilità hanno suscitato reazioni contrastanti, in particolare per i cambiamenti imposti su Via Adigetto. Le lamentele più accese provengono da Luigi Grassi, consigliere leghista della prima circoscrizione, che denuncia una gestione inefficace del traffico in una zona strategica per l’accesso alla città, che potrebbe causare “caos e smog” in tutto il quartiere Cittadella.

Cambiamenti alla viabilità e conseguenze

Le modifiche prevedono il divieto di sosta e la chiusura di una porzione di Via Pallone fino al 26 dicembre, per consentire l’installazione dei mercatini. Per agevolare il flusso, la fermata dell’autobus è stata spostata su Via Adigetto, dove è stata anche eliminata parte dei parcheggi per fare spazio alle nuove corsie riservate a taxi e autobus. La strada è ora percorribile solo in uscita dal centro, causando disagi per gli automobilisti che non erano informati del nuovo divieto.

Le critiche del consigliere Grassi

Secondo Grassi, organizzare eventi di lunga durata in una via ad alto traffico è una scelta inadeguata. “Grandi e lunghi eventi vanno collocati in piazze o parchi,” ha affermato il consigliere, proponendo alternative che non interferiscano con le arterie principali. Grassi ha inoltre sottolineato che la chiusura di Via Adigetto potrebbe provocare congestione su strade adiacenti come Vicolo San Domenico, Via Tezone e Via del Pontiere, dove ha sede il comando della polizia locale. La preoccupazione riguarda anche la possibilità di rallentare gli interventi urgenti della polizia nei momenti di traffico intenso.

Un impatto su traffico e qualità dell’aria

Oltre al sovraccarico di traffico, Grassi mette in evidenza il potenziale aumento dello smog nella zona, causato dalle deviazioni forzate dei veicoli nelle vie residenziali. Il cambiamento è stato percepito come un disturbo anche dai cittadini che utilizzano il quartiere Cittadella per spostarsi quotidianamente. La chiusura prolungata di Via Pallone, secondo i critici, non solo limita l’accesso diretto al centro, ma rischia di compromettere l’efficienza della rete stradale locale, soprattutto in un periodo come quello natalizio, in cui il flusso di persone e veicoli è molto elevato.

La gestione degli eventi pubblici e le alternative proposte

L’iniziativa dei Mercatini di Natale, pur essendo un’attrazione per il turismo locale, evidenzia la necessità di una pianificazione degli eventi che bilanci gli obiettivi di promozione e le esigenze di mobilità. La proposta di Grassi di utilizzare piazze e giardini per manifestazioni di lunga durata riflette l’idea di ridurre al minimo l’impatto sul traffico, mantenendo le arterie principali libere. Questo approccio, sostengono i residenti e alcuni amministratori, potrebbe garantire un miglior equilibrio tra attrattive culturali e vivibilità urbana.

Per ulteriori informazioni, le autorità cittadine invitano i residenti e i visitatori a consultare le indicazioni stradali aggiornate e le alternative di trasporto pubblico disponibili durante il periodo natalizio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Profondi cedimenti dell’asfalto, illuminazione pubblica tardiva e carreggiata ristretta: un cittadino segnala le criticità di...
Poste
Presidio garantito in città con 30 sportelli attivi, ATM h24 e servizi online sempre disponibili...
Nuovi plateatici, spazi espositivi e agevolazioni Tari: il Comune accanto alle attività penalizzate dal cantiere...

Altre notizie