Il Parco della Lessinia presenta a Fieracavalli le sue eccellenze locali e la pecora brogna

Fieracavalli ospita le tipicità del Parco Naturale Regionale della Lessinia, con focus sulla pecora brogna e uno spazio educativo per bambini a cura di Coldiretti

Anche quest’anno il Parco Naturale Regionale della Lessinia partecipa a Fieracavalli, mettendo in risalto le sue particolarità montane e la pecora brogna, razza ovina autoctona simbolo di biodiversità e sostenibilità. La manifestazione si svolgerà dal 9 al 12 novembre, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere e gustare le specialità della Lessinia. La pecora brogna, razza Slow Food, sarà la protagonista dell’evento al Padiglione 4 della Regione Veneto, con la partecipazione di Massimo Sauro, presidente del Parco, e Benedetta Bongiovanni, presidente dell’Associazione Pecora Brogna.

La pecora brogna: un simbolo di sostenibilità e cultura locale

La pecora brogna, razza di taglia medio-piccola allevata in 33 allevamenti della Lessinia, è apprezzata per la qualità del latte, ideale per la produzione di formaggi, e per la carne dal sapore delicato. La lana, particolarmente morbida ed elastica, è molto richiesta per usi artigianali. Questa pecora ha anche un ruolo fondamentale nella tutela del territorio montano: la sua presenza favorisce la pulizia naturale dei pascoli e contribuisce al consolidamento del terreno, riducendo l’avanzamento del bosco nelle zone agricole.

lessinia

Attività didattiche per bambini a cura di Coldiretti Verona

All’interno di Fieracavalli, Coldiretti Verona allestirà uno spazio speciale nel Padiglione 1, dedicato ai bambini e alle famiglie. Le fattorie didattiche presenti offriranno ai piccoli visitatori la possibilità di partecipare ad attività educative sulla cura delle piante, su come adottare un’alimentazione sana e sul trapianto di piante da portare a casa. Una sezione dedicata al mondo delle api, in collaborazione con il Parco della Lessinia, permetterà di osservare un apiario didattico e di conoscere il ruolo fondamentale delle api nell’ecosistema.

L’iniziativa si inserisce nel progetto educativo “Sem’Insegni” di Coldiretti, un programma dedicato alle scuole e alle famiglie per promuovere la cultura agricola e sostenibile attraverso esperienze pratiche. I cuochi contadini di Terranostra, aderenti a Coldiretti, accoglieranno i visitatori negli spazi del Ministero dell’Agricoltura per degustazioni di prodotti a km zero del territorio veronese.

bandiera coldiretti

Fieracavalli e la biodiversità del patrimonio equestre italiano

L’Italia è uno dei paesi con maggiore biodiversità zootecnica in Europa, con 314.303 cavalli e 137.258 allevamenti. Con 29 razze equine registrate, il paese ospita un vasto patrimonio ippico, con la maggioranza dei capi situata al Centro-Sud, in particolare in Lazio, Sardegna e Lombardia. Fieracavalli, giunta alla sua 126esima edizione, conferma la sua importanza come evento di riferimento internazionale per il mondo equestre, dove oltre 2.200 cavalli di razze italiane e straniere saranno presentati in gare, caroselli e spettacoli.

Questo evento non solo rappresenta una vetrina per il settore equestre, ma celebra anche la ricchezza e varietà del patrimonio italiano, confermando l’Italia come paese leader in biodiversità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il cantiere di Acque Veronesi si sposta e modifica i percorsi in zona. Obiettivo: migliorare...
La 43enne di Monteforte d’Alpone conquista la giuria con eleganza e simpatia nella categoria 25-45...
Federico Benini
Dopo quasi tre anni di interventi strutturali e di restauro, il ponte torna a disposizione...

Altre notizie