Piazza Bra Molinari a Verona cambia faccia: i dettagli del grande progetto di riqualificazione

In arrivo una nuova area pedonale e spazi verdi per rendere questo angolo storico ancora più accogliente e vivibile per cittadini e turisti

piazzetta Bra Molinari a Verona

Lungo le sponde dell’Adige, tra Ponte Pietra, via Sottoriva e la basilica di Santa Anastasia, di fronte al Teatro Romano e alla Collina di Castel San Pietro, si trova un luogo che cattura gli sguardi di veronesi e turisti: piazzetta Bra Molinari. Con il suo fascino storico e le vedute mozzafiato della città, è una delle location più amate per scattare foto indimenticabili.

A breve, piazzetta Bra Molinari sarà oggetto di una significativa trasformazione. Il progetto di riqualificazione, presentato in giunta dall’assessore all’Arredo urbano Federico Benini, mira a rendere questo angolo di Verona ancora più accattivante e accessibile a tutti.

Come cambierà l’aspetto della piazza?

L’intervento punta a creare un’area uniforme e armonica, eliminando la frammentazione attuale tra zone pedonali, parcheggi e aiuole alberate. Il marciapiede in pietra veronese di Prun verrà ampliato, unendosi alla parte dell’aiuola esistente e trasformandosi in un grande spazio in porfido, ideale per passeggiate e momenti di sosta. Anche il verde sarà rivisitato: nuove aiuole fiorite saranno installate attorno agli alberi esistenti e arricchite di sedute per una maggiore fruibilità.

La riqualificazione prevede l’espansione della piazza fino al locale d’angolo presso Ponte Pietra, senza modificare il plateatico sul marciapiede. Verrà inoltre creato un nuovo passaggio pedonale che collegherà la piazza al marciapiede vicino al Liceo Maffei.

Modifiche alla viabilità e riduzione dei parcheggi

Per consentire i lavori, sarà necessario rivedere la viabilità dell’area. La corsia carrabile oggi destinata all’accesso ai parcheggi sul lato Adige verrà rimossa, insieme ai circa cinquanta posti auto, tra cui stalli blu, giallo-blu e per ciclomotori. Le analisi del Comune hanno rilevato che questi parcheggi sono usati prevalentemente da visitatori e non da residenti del centro storico.

Il costo complessivo del progetto è di 400 mila euro. Dopo l’approvazione del progetto preliminare, si passerà alla fase esecutiva, con avvio dei lavori previsto tra la primavera e l’estate del 2025.

L’assessore Benini commenta: “Questo intervento di riqualificazione rappresenta un investimento importante per la città e darà nuova vita a uno degli scorci più suggestivi di Verona, esaltandone il valore storico e paesaggistico. Vogliamo restituire alla piazza l’importanza che merita e renderla un luogo ancora più accogliente per chi vive e visita Verona”.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di allarme climatico per il 15 e...
Un pregiudicato calabrese è finito in manette per estorsione dopo aver rubato orologi per 60mila...
Bambini di Gaza
Sono stati accolti oggi, 14 agosto, all’Azienda Ospedaliera due minori palestinesi feriti, parte di un...

Altre notizie